23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàIl recupero dei beni culturali al centro della conviviale firmata Rotary Club...

Il recupero dei beni culturali al centro della conviviale firmata Rotary Club Foligno

Pubblicato il 4 Novembre 2021 10:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Un incontro firmato Rotary Club Foligno per fare il punto sulle operazioni di recupero dei beni culturali in Umbria. È quello andato in scena negli scorsi giorni al ristorante “Le Mura” che ha visto la partecipazione del tenente colonnello Guido Barbieri, comandante del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale della regione dell’Umbria, del tenente colonnello Alessandro Pericoli Ridolfini, comandante della compagnia di Foligno, e del suo predecessore, il maggiore Angelo Zizzi, attualmente al comando della compagnia Napoli – Poggioreale. La conviviale, fortemente voluta dal direttivo del service cittadino, ha fatto registrare una massiccia partecipazione di soci e non. Attirati, questi, dalle tematiche trattate e dagli ospiti invitati.

Dopo gli onori di casa del presidente Roberto Pagliacci, infatti, il comandante Barbieri ha relazionato circa la situazione, come detto, del recupero dei beni culturali nel mondo, nel Bel Paese e, soprattutto, nel Cuore verde d’Italia. Interessante scoprire, in questo senso, che dopo il traffico di armi e droga, i guadagni illeciti derivanti da quello di opere d’arte occupano il terzo posto. E per prevenire e contrastare proprio i reati in danno del patrimonio culturale e recuperare i beni illecitamente sottratti, l’Umbria dispone, così come altre quattordici regioni, di un proprio gruppo di lavoro. Tra le attività, anche il controllo dei siti archeologici, la tutela del paesaggio e la verifica della sicurezza in musei, archivi e biblioteche. Un gruppo fatto di professionisti impegnati inoltre sul controllo di attività e siti internet alla ricerca di beni messi in vendita illecitamente.

Tutte azioni che, come illustrato nel corso della serata rotariana, hanno portato, ad oggi, al recupero di 3.040.746 beni culturali e al sequestro di 1.366.540 falsi, con 26.010 denunce e 1.422 arresti. A margine del convegno, infine, il presidente Roberto Pagliacci, non ha mancato di omaggiare gli ospiti con il gagliardetto ufficiale del Rotary Club Foligno.

Articoli correlati