8.1 C
Foligno
venerdì, Novembre 14, 2025
HomeAttualitàIl recupero dei beni culturali al centro della conviviale firmata Rotary Club...

Il recupero dei beni culturali al centro della conviviale firmata Rotary Club Foligno

Pubblicato il 4 Novembre 2021 10:10 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incidente stradale tra Cannara e Spello: in gravissime condizioni un giovane

L’episodio è avvenuto nel tardo di pomeriggio di giovedì 13 novembre e ha coinvolto un camion e un’auto: trasportato d’urgenza al “San Giovanni Battista” di Foligno il conducente della vettura. Sul posto polizia stradale, vigili del fuoco e 118

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

Un incontro firmato Rotary Club Foligno per fare il punto sulle operazioni di recupero dei beni culturali in Umbria. È quello andato in scena negli scorsi giorni al ristorante “Le Mura” che ha visto la partecipazione del tenente colonnello Guido Barbieri, comandante del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale della regione dell’Umbria, del tenente colonnello Alessandro Pericoli Ridolfini, comandante della compagnia di Foligno, e del suo predecessore, il maggiore Angelo Zizzi, attualmente al comando della compagnia Napoli – Poggioreale. La conviviale, fortemente voluta dal direttivo del service cittadino, ha fatto registrare una massiccia partecipazione di soci e non. Attirati, questi, dalle tematiche trattate e dagli ospiti invitati.

Dopo gli onori di casa del presidente Roberto Pagliacci, infatti, il comandante Barbieri ha relazionato circa la situazione, come detto, del recupero dei beni culturali nel mondo, nel Bel Paese e, soprattutto, nel Cuore verde d’Italia. Interessante scoprire, in questo senso, che dopo il traffico di armi e droga, i guadagni illeciti derivanti da quello di opere d’arte occupano il terzo posto. E per prevenire e contrastare proprio i reati in danno del patrimonio culturale e recuperare i beni illecitamente sottratti, l’Umbria dispone, così come altre quattordici regioni, di un proprio gruppo di lavoro. Tra le attività, anche il controllo dei siti archeologici, la tutela del paesaggio e la verifica della sicurezza in musei, archivi e biblioteche. Un gruppo fatto di professionisti impegnati inoltre sul controllo di attività e siti internet alla ricerca di beni messi in vendita illecitamente.

Tutte azioni che, come illustrato nel corso della serata rotariana, hanno portato, ad oggi, al recupero di 3.040.746 beni culturali e al sequestro di 1.366.540 falsi, con 26.010 denunce e 1.422 arresti. A margine del convegno, infine, il presidente Roberto Pagliacci, non ha mancato di omaggiare gli ospiti con il gagliardetto ufficiale del Rotary Club Foligno.

Articoli correlati