16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, a dicembre mostra mercato dei prodotti tipici

Nocera Umbra, a dicembre mostra mercato dei prodotti tipici

Pubblicato il 20 Novembre 2021 12:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Parte dalla Pro Loco di Nocera Umbra una nuova iniziativa per valorizzare le tipicità della gastronomia umbra. La realtà guidata dal presidente Franco Favorini, con il contributo della Camera di Commercio di Perugia e Confartigianato di Foligno ed il patrocinio del Comune di Nocera Umbra, Cia, Confagricoltura umbra, Gal Valle Umbra e Sibillini, Onaf, ha infatti organizzato una mostra mercato dei prodotti tipici regionali e per l’occasione il primo concorso per il miglior formaggio ovino dell’Umbria. L’evento si svolgerà nella piazza e per le vie di Nocerà Umbra nei giorni 11 e 12 dicembre in un clima natalizio e al cospetto del presepe. 

Il concorso avrà luogo a palazzo Dominici in corso Vittorio Emanuele (sede ente palio) a Nocera Umbradove, nel pomeriggio del sabato, la giuria presieduta dal dottor Piergiorgio Angelini, insieme ad autorità e al delegato regionale Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi) Claudio Spallaccia, dopo una attenta e impegnativa analisi organolettica oltre che gustativo tattile, stilerà la classifica dei primi tre vincitori per ciascuna categoria che verranno premiati il giorno successivo alle 11 nella sala conferenze attigua al museo comunale. Dalle 10 di domenica, il presidente della giuria effettuerà una degustazione guidata dei migliori pecorini con due vini locali aperta a quanti si prenoteranno, al il ristorante “Il Borgo”.

Le categorie ammesse sono i semi stagionati (fino a tre mesi) e stagionati (oltre i 90 giorni) che a causa della stagione secca sono in quantità ridotta. Ciò nonostante, la notizia ha destato grande interesse da parte dei produttori dell’intera regione che stanno rispondendo all’appello dell’organizzatore eno gastronomo, il cavalier Paolo Pani. Motivo per cui ha ritenuto opportuno iniziare a lavorare su questo progetto, per valorizzare i prodotti tipici e di eccellenza del nostro territorio che negli ultimi anni si stanno riscoprendo con lavorazioni bio che ne esaltano le caratteristiche e che destano interesse anche per l’incremento del turismo enogastronomico.

Da millenni la pastorizia è risorsa indiscussa in particolare in tutte quelle parti della regione dove c’è minore densità di popolazione, molte risorse naturali con aree marginali non coltivate destinate all’abbandono e che invece ben si prestano per i lanuti ovini che vi pascolano. Una grande biodiversità, una ricchezza di essenze che, attraverso l’animale si riversa, nel latte e nel formaggio; basti pensare alle centinaia di specie vegetali che sono disseminate nella fascia appenninica della nostra regione. Stiamo cercando di far riconoscere questa grande risorsa.

Articoli correlati