16.1 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomePoliticaSpello, il consiglio comunale approva il bilancio di previsione 2022-2024

Spello, il consiglio comunale approva il bilancio di previsione 2022-2024

Pubblicato il 30 Novembre 2021 16:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:32

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

UmbraGroup tra le 100 aziende più competitive del Centro Italia e delle isole

L’azienda folignate ha ricevuto il Premio Industria Felix insieme ad altre 16 realtà umbre. L’indagine è stata condotta su circa 70mila bilanci delle società di capitali con fatturati sopra il milione di euro

Tari in aumento anche nel 2025 a Foligno: incremento tra il 9 e il 10%

La pratica è passata con 15 voti favorevoli e 8 contrari nel corso della seduta del consiglio comunale di martedì pomeriggio. Scontro in aula tra maggioranza ed opposizione

Patto x Foligno e Foligno 2030 si uniscono: “Nuovo progetto civico”

Le due forze di centrosinistra hanno deciso di fondersi in una rinnovata realtà, rappresentata in consiglio comunale da Maria Frigeri. Intanto Calabrese e Bellucci hanno rassegnato le dimissioni in attesa dell’elezione di un unico coordinatore

A Spello, disco verde al bilancio di previsione 2022-2024. L’approvazione, anche quest’anno entro il termine ordinario del 31 dicembre, è arrivata nella seduta del consiglio comunale del 29 novembre. Durante la quale, la massima assise cittadina ha dato l’ok anche al Documento unico di programmazione (Dup). Ad entrare nel dettaglio della questione, il vicesindaco della Splendidissima Colonia Julia, Guglielmo Sorci.

Lo stesso che ha precisato come, per il 2022, siano confermate le aliquote Imu e dell’addizionale comunale Irpef vigenti nel 2021. Per la Tari, inoltre, in attesa della redazione del piano economico finanziario da parte dell’Auri, sono confermate provvisoriamente le tariffe sempre del 2021. Rispetto invece alle opere pubbliche, Sorci ha ribadito come siano previste attività di manutenzione straordinaria per la riqualificazione della rete stradale, di aree verdi e spazi pubblici, delle reti impiantistiche e degli immobili comunali come la residenza protetta “Villa Fantozzi” e il cimitero. Stando a quanto si apprende, poi, ulteriori importanti opere pubbliche sovvenzionate con fondi ministeriali, regionali e di altri enti sono tuttora in corso, ed altre si avvieranno nei prossimi mesi. Tra queste, l’imminente avvio dei lavori per la realizzazione dei percorsi meccanizzati di accesso al centro storico, a cui sono collegati interventi come la riqualificazione e valorizzazione dell’ex Sala Crispoldi, di entrambe le facciate della scuola secondaria dell’Istituto comprensivo “G. Ferraris” e del suo spazio esterno dove insiste un campo sportivo polifunzionale. Il vicesindaco ha infine annunciato che, in sinergia con altri enti ed istituzioni, il Comune si sta adoperando per cogliere le occasioni delle prossime risorse del Pnrr.

“Il bilancio di previsione rappresenta uno degli atti più rilevanti di un Comune che, oltre a garantire l’equilibrio economico, consente la piena e completa operatività per dare seguito alle progettualità elaborate – ha quindi commentato il vicesindaco con delega al bilancio -. Averlo approvato nuovamente entro i termini di legge conferma la virtuosità dell’Ente e ci permette di iniziare il 2022 in piena e completa operatività anche nell’ottica di poter partecipare a bandi per l’accesso a contributi. Questo importante risultato, ottenuto con la fattiva collaborazione delle varie aree funzionali dell’Ente – ha concluso Guglielmo Sorci -, assicura l’erogazione di servizi per i cittadini e per il territorio e azioni di sviluppo e di crescita”.

Articoli correlati