Oltre 30mila posti, in aggiunta a quelli già disponibili, verranno attivati in Umbria a partire da lunedì sul fronte della vaccinazione anti-Covid. La regione ha infatti messo a punto, proprio in questi giorni, la nuova programmazione che consentirà un aumento dell’offerta delle dosi di vaccino fino al 31 dicembre prossimo.
Intanto è in programma per domani, domenica 5 dicembre, il primo dei due Vaccine day messi in agenda sempre dall’ente di palazzo Donini per spingere l’acceleratore sul fronte delle terze dosi. Chi vorrà, dunque, domani potrà recarsi nei punti vaccinali umbri anche senza prenotazione per ricevere la cosiddetta dose “booster”, purché abbia concluso il ciclo vaccinale primario da almeno cinque mesi. Nel Folignate a disposizione ci sarà il punto vaccinale di Ca’ Rapillo, aperto dalle 14.30 alle 18.30. Ferma restando l’apertura mattutina, dalle 8 alle 14, per coloro che invece hanno l’appuntamento. L’esperienza del Vaccine day per le terze dosi verrà, poi, replicata domenica 12 dicembre.
Nel frattempo risale, in Umbria, il contagio all’interno delle scuole. Alla data di venerdì 3 dicembre, infatti, risultavano 67 alunni positivi al virus contro i 27 del 30 novembre: 27 nella scuola primaria, 16 all’infanzia, 13 alla secondaria di primo grado e 9 in quella di secondo grado. Due, invece, gli studenti riferiti ad uno scuolabus per il quale è scattato l’isolamento. Tra il personale scolastico, invece, l’aumento è stato minimo, passando da 8 a 9 casi di positività, di cui sei alla materna e i restanti tre rispettivamente alle elementari, medie e superiori.
Per ciò che concerne le classi sottoposte ad isolamento, l’incremento è stato di sette unità. Il dato, dunque, è di 32 contro i 25 dello scorso martedì. Entrando nel dettaglio, 16 all’infanzia, 7 alla primaria, quattro alla secondaria di primo grado, altrettante in quella di secondo grado e, come detto, interessato anche uno scuolabus. A salire anche i cluster: ne risultano 10 a fronte dei sei del precedente report: sette alle elementari, tre alle medie e superiori, due alla materna ed uno riferito allo scuolabus. I contatti stretti di classi in isolamento sono passati, nello stesso periodo, da 523 a 609. Guardando alla situazione nei distretti, il maggior numero di classi in isolamento fa riferimento a Perugia e Foligno con sette, cinque quelle riscontrate a Terni e quattro ad Assisi. E ancora due nell’Alto Tevere, nella media Valle del Tevere, a Spoleto ed Orvieto ed una nell’Alto Chiascio.
Per quanto riguarda, infine, gli studenti sottoposti ad attenzione se ne contano 1.738 (+83) e 130 (-26) soggetti tra il personale scolastico per un totale di 96 classi, contro le 91 di martedì 30 novembre.