16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaAcquisti online e vacanze in tranquillità, i consigli della polizia

Acquisti online e vacanze in tranquillità, i consigli della polizia

Pubblicato il 24 Dicembre 2021 10:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Durante le festività aumentano sia gli acquisti digitali che gli spostamenti, per questo la polizia di Stato e la polizia postale hanno stilato dei vademecum di consigli rivolti ai cittadini, con l’intento di aumentare la consapevolezza sugli acquisti online e responsabilizzare sulle precauzioni da mettere in atto prima di andare in vacanza.
La Questura di Perugia ha reso noto il “vademecum della polizia di Stato per contrastare i furti in casa”. 

VACANZE SICURE – Una guida all’insegna delle vacanze sicure, che fornisce una lista di dieci raccomandazioni da mettere in pratica quando si sta fuori casa per un tempo prolungato. In particolare, nella lista rientrano i seguenti consigli: tenere le luci, la radio o la televisione accese prima di uscire di casa; chiudere sempre la porta a chiave evitando di lasciare le chiavi sotto lo zerbino o in altri luoghi alla portata di chiunque; fotografare gli oggetti di valore di cui si è in possesso per facilitarne la ricerca in caso di furto; informare i vicini della propria partenza sensibilizzandoli a rumori sospetti sul pianerottolo o nell’appartamento; evitare di entrare in casa se al rientro si trova la porta spalancata o chiusa dall’interno; non rendere noti agli estranei i propri programmi, evitando di pubblicare sui social notizie relative agli spostamenti; evitare l’accumularsi della posta nella cassetta delle lettere chiedendo ad un vicino di occuparsi di ritirarla; rendere sicure porte e finestre, tramite porte blindate o serrature antifurto; installare sistemi di antifurto, vetri antisfondamento o grate; cambiare le serrature se si perdono le chiavi di casa o si è vittima di uno scippo/borseggio.

ACQUISTI ONLINE – Inoltre, in previsione del picco di acquisti online, e non solo, che si registra a cavallo dei giorni natalizi, la polizia postale ha deciso di realizzare, in collaborazione con Subito (la prima piattaforma in Italia per vendere e comprare online tra privati, in modo sostenibile) una guida all’acquisto sicuro tra privati.
Si tratta dei “5 consigli per gli acquisti” online tra privati, poche e semplici regole che coprono tutto il processo d’acquisto a partire dalla ricerca iniziale, che elencheremo brevemente di seguito: prima di tutto è fondamentale informarsi su ciò che si desidera acquistare basandosi sulle tre caratteristiche fondamentali del prodotto, prezzo, foto e descrizione; è importante inoltre contattare l’inserzionista utilizzando esclusivamente la chat ufficiale integrata nell’App che si sta utilizzando; si deve poi evitare nel modo più assoluto di fornire i propri dati personali e sensibili, valutando se sia davvero necessario renderli noti all’altro in funzione di ciò che si sta acquistando; si devono sempre scegliere sistemi di pagamento e di spedizione ufficiali che siano integrati nel processo di acquisto dell’applicazione, grazie alla protezione acquisti, infatti, il denaro verrà trattenuto dalla piattaforma e inviato al venditore solo dopo che il compratore avrà confermato l’avvenuta ricezione della merce; per ultimo, ma non per importanza, si raccomanda sempre di fornire la propria opinione valutando gli inserzionisti per guidare ed aiutare altri utenti nei futuri acquisti.

Articoli correlati