15.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàIn Umbria prescritta la prima pillola anti-Covid

In Umbria prescritta la prima pillola anti-Covid

Pubblicato il 5 Gennaio 2022 11:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

In Umbria è stata prescritta la pillola anti-Covid. A renderlo noto, questa mattina (mercoledì 5 gennaio), è stato l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto. La prescrizione del farmaco, il Lagevrio (molnupiravir), è avvenuta nella clinica di malattie infettive del Santa Maria della Misericordia di Perugia, diretta dalla professoressa Daniela Francisci. Ad effettuare il trattamento – secondo quanto spiegato dall’assessore Coletto – una paziente selezionata secondo i criteri previsti dall’Agenzia italiana del farmaco (AIFA). La donna potrà seguire la terapia direttamente a casa, assumendo quattro compresse, due volte al giorno, per cinque giorni. “Il farmaco – sottolinea l’assessore regionale alla Salute – è un antivirale orale, rivolto a pazienti adulti con malattia lieve-moderata di recente insorgenza e con condizioni cliniche concomitanti che rappresentino specifici fattori di rischio per lo sviluppo di Covid-19 grave, da utilizzare il più precocemente possibile e al massimo entro 5 giorni. L’obiettivo principale di tali trattamenti – ha quindi concluso Luca Coletto – è quello di contribuire a ridurre la quota di pazienti che necessitano di ricovero ospedaliero”.

Articoli correlati