18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCronacaCovid, in Umbria tre casi di “Kraken” e due di “Orthrus”

Covid, in Umbria tre casi di “Kraken” e due di “Orthrus”

Pubblicato il 23 Gennaio 2023 13:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Riscontrati in Umbria tre casi di “Kraken” (XBB.1.5) e due di “Orthrus” (CH.1.1), i due sotto-lignaggi derivanti dalla variante Omicron BA.2 già diffusi negli Stati Uniti e in molti altri paesi europei. I primi contagi dei due sott-lignaggi sono stati individuati attraverso l’attività di sequenziamento effettuata dal Laboratorio di riferimento regionale dell’Azienda ospedaliera di Perugia la scorsa settimana e confermati sabato. I casi individuati – fanno sapere dalla Regione Umbria – fanno riferimento sia ai distretti dell’Usl Umbria 1 che a quello dell’Usl Umbria 2. Dei soggetti con infezione da “Kraken” nessuno è ricoverato, uno non è vaccinato e due sono vaccinati con sole tre dosi. I due soggetti con “Orthrus”, invece, sono entrambi anziani, vaccinati con tre o quattro dosi e uno dei due – tre dosi, molto anziano – è ricoverato. Nell’ultima indagine dell’Istituto superiore di sanità, del 10 gennaio scorso, a cui ha partecipato anche l’Umbria, “Kraken” e “Orthrus” erano risultate in crescita a livello nazionale (Kraken 12 casi vs 1 della indagine precedente e Orthrus 2.6% vs 1.0%). La variante “Kraken”, caratterizzata dalla mutazione addizionale S486P nella proteina spike, ha mostrato un importante vantaggio di diffusione negli Stati Uniti rispetto alle varianti circolanti, ma al momento non ci sono evidenze correlabili ad una maggior severità della infezione. Anche per “Orthrus”, stime preliminari condotte nel Regno Unito hanno evidenziato un vantaggio di crescita rispetto alla variante Omicron BA.5 sotto-lignaggio BQ.1.1 (Cerberus), fino ad oggi prevalente in Italia e in Umbria.

Articoli correlati