14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàIn un suggestivo video il fascino dei borghi olivicoli umbri

In un suggestivo video il fascino dei borghi olivicoli umbri

Pubblicato il 6 Gennaio 2022 12:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:25

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Un suggestivo video promozionale per i borghi olivicoli umbri. Il coordinamento regionale della Città dell’olio, guidato dall’assessore del comune di Spello Irene Falcinelli, coadiuvata dal vice Giuseppe Finauri e da Michela Brunetti, ha presentato il video promozionale dei territori olivicoli umbri. 
Il filmato, realizzato grazie alla competenza del fotografo e videomaker Gianni Donati, è un progetto multimediale che in pochi secondi rivela i più borghi medievali più belli del territorio umbro, tra le colline ricche di ulivi, la coltivazione della campagna umbra e la produzione del rinomato olio extravergine di oliva.
La coordinatrice Anco (Associazione nazionale Città dell’Olio) Umbria Irene Falcinelli, ha commentato soddisfatta: “Siamo grati a Gianni Donati per questo sapiente lavoro che mostra il meglio della nostra identità e le peculiarità di questa zona, insieme alla vicepresidente nazionale Stefania Moccoli stiamo lavorando alla promozione delle città dell’olio, alla valorizzazione della produzione olearia e al supporto del progetto di candidatura Unesco della Fascia olivata Assisi-Spoleto. Registriamo – conclude la Falcinelli – l’ingresso di nuovi comuni, Lugnano in Teverina e Vallo di Nera, che accogliamo con estremo piacere nella grande rete delle Città dell’Olio che vanta oltre 400 soci in tutta Italia”. Tutti territori che hanno contribuito al progetto con l’intenzione di offrire, ai possibili futuri visitatori del cuore verde d’Italia, gli scorci più suggestivi di un “territorio culturalmente e colturalmente permeato dall’antichissima pianta dell’ulivo”.

Articoli correlati