28.3 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàLa “Giornata della memoria” a Foligno: gli appuntamenti in programma

La “Giornata della memoria” a Foligno: gli appuntamenti in programma

Pubblicato il 26 Gennaio 2022 17:09 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

Anche Foligno celebra la “Giornata della memoria” in programma per domani, giovedì 27 gennaio. E lo fa con diversi appuntamenti in agenda. A cominciare dall’incontro con la scrittrice Edith Bruck, finalista del Premio Strega 2021 con il suo libro “Il pane perduto”. Dopo gli interventi del sindaco Stefano Zuccarini e dell’assessore Paola De Bonis, sul sito istituzionale del Comune sarà disponibile, infatti, l’incontro tra la scrittrice di origini ungheresi, sopravvissuta alla deportazione nei campi di concentramento di Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen, e gli studenti delle scuole superiori del territorio, che si è tenuto online negli scorsi giorni. 

Nel pomeriggio, invece, il Chiostro di San Giacomo tornerà a fare da sfondo allo spettacolo “Morgen früh”, promosso dalla Caritas diocesana di Foligno. L’appuntamento è alle 16 e vedrà la presenza – tra gli altri – del vescovo di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino. Presente anche Maria Rosati, ideatrice del Museo della memoria “Assisi 1943-1944” che porterà la sua testimonianza. Per accedere all’evento sarà necessario il Green pass.

La sera, alle 20.45, l’Auditorium San Domenico farà da sfondo allo spettacolo “Cadde la neve” con Gianluca Cianetti e Francesca Tuscano. Promossa dall’associazione “Progetto Foligno” e patrocinata dal Comune di Foligno e da DopoLavoroFerroviario & Scuola di Musica, all’iniziativa prenderanno parte la scuola di musica del DopoLavoro Ferroviario, il coro delle voci bianche della scuola di musica “Biagini” di Foligno, diretto da Antonella Masciotti, e il coro “I Seri Per Caso”, diretto da Elga Ciancaleoni. L’ingresso sarà consentito con mascherina Ffp2 e Super Green Pass. 

E sempre per non dimenticare il dramma della Shoah, anche a Foligno verrà proiettato il film “Il senso di Hitler”, diretto da Petra Epperlein e Michael Tucker e distribuito in Italia da Wanted Cinema. Il Politeama e il Supercinema di Foligno hanno infatti aderito all’iniziativa di programmazione condivisa promossa dall’Anec, l’Associazione nazionale esercenti cinema, e che coinvolgerà le sale cinematografiche di tutta l’Umbria. “Un’occasione – spiegano dall’ance – per ribadire il ruolo di avamposto culturale delle sale cinematografiche”. L’iniziativa nasce infatti con un duplice intento: inserirsi all’interno del corposo calendario di appuntamenti che a livello internazionale saranno in programma per il 27 gennaio e utilizzare l’occasione per riflettere sul valore e la centralità della sala cinematografica quale presidio culturale del territorio. A Foligno, la pellicola verrà trasmessa in entrambi i cinema alle 17.30, alle 19.30 ed alle 21.30.

Articoli correlati