16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFulgineaMente, in stand-by gli eventi dal vivo ma a febbraio online c’è...

FulgineaMente, in stand-by gli eventi dal vivo ma a febbraio online c’è Edith Bruck

Pubblicato il 30 Gennaio 2022 09:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un cartellone di appuntamenti ricco e per tutti i gusti quello messo a punto dall’associazione FulgineaMente per questo 2022, che però, a causa della recrudescenza del Covid-19, la presidente Ivana Donati ha dovuto mettere in stand-by in attesa di un miglioramento della situazione. Annullato, dunque, l’incontro che era stato programmato per sabato 29 gennaio con il poeta Franco Arminio. Così come sono stati momentaneamente messi in pausa gli eventi in agenda con Pupi Avati, Pietro Grasso, Vauro Senesi, Dacia Maraini, Viola Ardone, Diego Mecenereo, Filippo la Porta e Marilù Oliva. Sospese, inoltre, le attività di lettura ad alta voce nelle residenze per anziani del territorio, all’ospedale di Foligno e nelle case di detenzione di Maiano di Spoleto e di Capanne di Perugia.

Nonostante, però, l’attuale emergenza sanitaria abbia inciso su tanti appuntamenti ed iniziative, l’associazione non demorde e va avanti con tutti gli altri progetti: dall’edizione 2022 del Premio FulgineaMente per scrittori umbri, che quest’anno si arricchirà anche di una nuova sezione dedicata al teatro, al concorso letterario nazionale per adolescenti “I nonni raccontano”.

Confermati, poi, tutti gli incontri con gli autori online, a cominciare da quello con la scrittrice Edith Bruck, che sabato 7 febbraio incontrerà – seppur virtualmente – gli studenti del Liceo classico e scienze umane “Frezzi – Beata Angela”. Ben 463 i ragazzi e le ragazze dell’istituto folignate che quest’anno, per il progetto lettura “Il vizio di leggere, come prenderlo a scuola”, hanno scelto il libro “Il pane perduto” della scrittrice ungherese, finalista al Premio Strega e vincitore nella sezione giovani, per una riflessione approfondita sui temi dell’olocausto direttamente con l’autrice.

“Abbiamo scelto in così tanti di leggere questo libro – raccontando Luca Rondolini e Chiara Broccatelli, i due docenti che hanno coordinato l’iniziativa – per la forza con cui l’autrice racconta non tanto o non soltanto la sua lotta per sopravvivere nei lager, ma anche quella per mantenere il ricordo vivo quando tutti vorrebbero rimuoverlo. E ancora – proseguono – la lotta per costruirsi la vita negata con nuove parole e una nuova lingua, quella del paese che l’ha accolta, l’Italia. È quindi una voce di speranza – hanno concluso – per un’Europa che possa essere davvero una casa comune”.

Articoli correlati