9.7 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeEconomiaPovertà educativa minorile, la Fondazione Carifol partecipa al bando "Spazi aggregativi di...

Povertà educativa minorile, la Fondazione Carifol partecipa al bando “Spazi aggregativi di prossimità”

Pubblicato il 9 Febbraio 2022 15:02 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno conferma ancora la grande attenzione alla sfera del sociale. L’Ente di palazzo Cattani presieduto da Umberto Nazzareno Tonti, infatti, partecipa, anche nel 2022, al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il titolo del nuovo bando, pubblicato dal soggetto attuatore “Con I Bambini – Impresa Sociale”, è “Bando Spazi Aggregativi di Prossimità”. Per un’iniziativa che, lo ricordiamo, è realizzata da Acri, insieme al governo e al Terzo settore. Il progetto nazionale, nel dettaglio, promuove la creazione ed il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” per minori tra i 10 e i 17 anni. L’obiettivo, di fatto, è quello di offrire opportunità formative e socializzati, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, insistendo sul protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi, lo scambio tra pari ed il coinvolgimento della “comunità educante”.

Venti i milioni di euro che il bando, rivolto al mondo del Terzo settore e agli enti locali, mette complessivamente a disposizione. E di questi, oltre tre milioni e mezzo (3.520.000) sono riservati all’area del Centro Italia, che comprende Umbria, Abruzzo, Lazio, Marche, Molise e Toscana.

Come sottolineato nel bando, verranno sostenute iniziative che prevedano la realizzazione di un nuovo spazio aggregativo o il potenziamento di uno già esistente, intesi, appunto, come “luoghi di prossimità” in cui i giovani, soprattutto quelli delle fasce sociali più vulnerabili, possano trovare risposta ai propri bisogni ed occasioni di crescita educativa e formativa. La gestione degli spazi, in particolare, dovrà essere affidata ad équipe qualificate, guidate da un coordinatore e composte da un numero di educatori proporzionale a quello di utenti accolti, così come da formatori e tecnici con esperienza. Sempre stando al bando cui ha aderito la Fondazione Carifol, saranno valutate positivamente le iniziative, tra le altre, tese ad offrire percorsi di orientamento personale e professionale dei giovani e a diffondere la cultura della solidarietà e dell’inclusione sia nei giovani sia nella comunità territoriale.

Il bando e ulteriori informazioni sono consultabili attraverso il seguente link: www.fondazionecarifol.it/2022/02/online-il-bando-spazi-aggregativi-di-prossimita/

Articoli correlati