16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàTre febbraio e foibe, a Foligno è polemica: “Prevalga il rispetto, non...

Tre febbraio e foibe, a Foligno è polemica: “Prevalga il rispetto, non l’oltraggio”

Pubblicato il 12 Febbraio 2022 11:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

“Il Giorno del Ricordo sia davvero una memoria osservante di tutte le memorie: delle foibe, dell’esodo, dell’occupazione italiana e delle conseguenti stragi, dei delitti del fascismo di confine. Prevalga il rispetto e non l’oltraggio, l’analisi storica e non la propaganda, la verità e non l’impostura, la fraternità e non l’odio”. È dalle parole del presidente nazionale dell’Anpi Gianfranco Pagliarulo, intervenuto in occasione della commemorazione delle vittime delle foibe, che Anpi Foligno, Aned Umbria e Casa dei Popoli prendono spunto per criticare quanto avvenuto negli scorsi giorni all’ombra del Torrino. La polemica delle tre associazioni nasce proprio dalle commemorazioni avvenute in occasione del 3 febbraio, in cui vengono ricordati i folignati deportati nei campi di concentramento nazisti, e del Giorno del ricordo del 10 febbraio. “ In occasione del 3 febbraio – scrivono in una nota Anpi Foligno, Aned Umbria e Casa dei Popoli – l’amministrazione comunale, nel commemorare il noto rastrellamento di civili e partigiani ad opera dei nazifascisti, ha evitato di menzionare il fascismo e la Resistenza, ma ha avuto cura di ricordare che di lì a una settimana sarebbero state ricordate le vittime delle foibe per mano della dittatura comunista di Tito”. Una situazione che fa scaturire, da parte delle tre associazioi, una domanda: “Come è possibile – affermano – menzionare il comunismo in una giornata dedicata al ricordo di un rastrellamento nazifascista e nel contempo omettere di ricordare il fascismo e la Resistenza? Pensiamo – prosegue la nota diffusa – che ogni commemorazione abbia la propria unicità e specificità e accostare eventi e fatti diversi ha come unico effetto quello di minimizzare e banalizzare quanto accaduto, in tal modo finendo per ledere la dignità e l’importanza di quelle morti che si vorrebbero a parole ricordare. Le dittature – ricordano Anpi, Aned e Casa dei Popoli – vanno combattute e condannate tutte, ma nei luoghi e nei tempi appropriati”. Poi, il riferimento va alla commemorazione delle vittime delle foibe: “Nella giornata del ricordo del 10 febbraio invece, dopo aver giustamente e doverosamente ricordato le vittime delle foibe, non si sono ricordate in alcun modo le vittime e le tragedie subite dalla popolazione slava per mano della dittatura fascista, in spregio alla legge istitutiva della giornata del ricordo che parla non solo ‘di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra’ ma anche ‘della più complessa vicenda del confine orientale’”. Per Anpi, Aned e Casa dei Poli, grave anche non aver ricordato “i partigiani slavi internati nel campo dì concentramento di Colfiorito, alcuni dei quali riuscirono a scappare ed unirsi alle brigate partigiane, contribuendo in tal modo alla liberazione della nostra città”.

Articoli correlati