28.9 C
Foligno
venerdì, Agosto 1, 2025
HomeAttualitàLe scuole dell’Umbria si raccontano grazie all’iniziativa della Fondazione Sant’Anna

Le scuole dell’Umbria si raccontano grazie all’iniziativa della Fondazione Sant’Anna

Pubblicato il 19 Febbraio 2022 10:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei giovani, in cento da Foligno a Roma per incontrare il Papa

A partire alla volta della Capitale anche un gruppo di 42 ragazzi dell’Unità pastorale Giovanni Paolo II che ha deciso di intraprendere il viaggio a piedi. Il ritrovo a Tar Vergata per la veglia e la santa messa insieme al Papa

Parco dei Canapè, Giuliani: “Destinati fondi per un milione e mezzo di euro”

Dalla chiusura dello storico bar allo stato di degrado dei servizi igienici, l’area verde è stata al centro di un’interrogazione presentata da Patto x Foligno. Annunciata la modifica del regolamento comunale: prevista la possibilità di punti di ristoro ambulanti

Addio all’imprenditore Ferruccio Romagnoli

Nato nel 1923 nelle Marche, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 31 luglio. È stato lui a portare a Foligno il metano per autotrazione e a fondare la Centrale Metano

Salvaguardare e valorizzare la storia delle scuole dell’Umbria. È quanto intende fare la comunità di ricerca presentata venerdì 18 febbraio, nell’ambito di un’iniziativa organizzata dalla Fondazione culturale Sant’Anna, alla cui presidenza il titolare del Miur, il ministro Patrizio Bianchi, ha nominato gli ex dirigenti scolastici Marcello Rinaldi (presidente), Rita Coccia, Alberto Stella, la docente Ilaria Brunelli e l’associazione onlus Proteo Fare Sapere. Il progetto, che riguarderà anche il Folignate, si tradurrà in una serie di libri dedicati, come detto, alle istituzioni educative e a grandi educatori umbri e in un bollettino annuale con monografie snelle.

I ricercatori, disseminati in tutto il territorio regionale, sono attualmente una cinquantina, ma la comunità è aperta. Numerosi i temi in cantiere, dalle leggi razziali nella scuola umbra, tanto per fare degli esempi, al sindacalismo e all’associazionismo scolastico, passando per le scuole Faina, La Montesca, i Convitti e gli educandati e gli ordini religiosi nati dalla Controriforma. A coordinare la comunità di ricercatori è un gruppo di redazione composto da Marcello Rinaldi, Alberto Stella e Gilberto Santucci, con l’impostazione scientifica garantita da un comitato presieduto da Mario Tosti, ordinario di Storia contemporanea all’Università di Perugia. 

Per celebrare il “battesimo” del progetto, partito come detto venerdì 18 febbraio, è andato in scena un seminario di studi di un’intera giornata nella Sala Sant’Anna di Perugia. Presenti, tra gli altri, Mario Tosti, Angelo Bianchi, Piergiorgio Sensi, Vittoria Fiorelli, Rosario Salvato e Dario Missaglia. Nel corso del seminario è stato presentato lo stato di avanzamento degli studi di storia della scuola in Italia, la rilevanza pedagogica della storia della scuola, alcune esperienze didattiche significative in Umbria e, appunto, i lavori prossimi alla pubblicazione. Il tutto, così come spiegato dalla Fondazione culturale Sant’Anna di Perugia e Proteo Fare Sapere Umbria, “con l’obiettivo di allargare ulteriormente il gruppo dei collaboratori e sensibilizzare la comunità scolastica regionale”. 

Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.istitutosantanna.com.  

Articoli correlati