11.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàGimbe, in Umbria i casi Covid calano del 16,8%. Intensive in linea...

Gimbe, in Umbria i casi Covid calano del 16,8%. Intensive in linea con la media nazionale

Pubblicato il 24 Febbraio 2022 14:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Nel periodo che va dal 16 al 22 febbraio in Italia frena la discesa dei nuovi casi Covid che comunque diminuiscono di circa 90mila unità, dai 439.707 della settimana precedente a 349.122. Lo rileva, nel consueto monitoraggio settimanale, la Fondazione Gimbe presieduta da Nino Cartabellotta. L’ultimo report mostra al contempo un calo del 19,6% dei tamponi, così come una riduzione del 16,2% dei ricoveri in area medica, del 19,9% in terapia intensiva e del 15,8% dei decessi. Si conferma, d’altro canto, il crollo dei nuovi vaccinati, solo 59.033 negli ultimi sette giorni, rispetto ai 111.002 del precedente bollettino. Nel dettaglio, ci sono state flessioni del 44% nella fascia over 50 e del 57,1% in quella 5-11 anni. In calo anche il dato sugli attualmente positivi al Coronavirus in Italia, passati da 1.550.410 a 1.291.793. 

Volgendo lo sguardo alla situazione in Umbria, Gimbe fotografa ancora una diminuzione, questa volta del 16,8%, dei positivi per 100mila abitanti, scesi dai 1.552 della scorsa settimana ai 1.225 del più recente report. Incidenza inferiore a quella nazionale che si attesta a 2.166 positivi per 100mila abitanti, con una variazione però di -20,6%. Inoltre, la voce nuovi casi sempre per 100mila abitanti a Perugia e Terni segna rispettivamente 659 e 680. Le province umbre, dunque, sono tra le 72 italiane in cui l’incidenza supera i 500 casi per 100mila abitanti. 

Per quanto riguarda poi la pressione sugli ospedali, l’occupazione dei posti letto in area medica in Umbria si ferma al 24,8% mentre quella relativa alle terapie intensive al 9,3%, uguale di fatto al dato italiano. Sotto la soglia di criticità questo ultimo parametro, anche se in rialzo rispetto alla scorsa settimana, quando la saturazione era all’8,1%. Cosa diversa per i posti letto in area medica dal momento che la media italiana parla di un’occupazione al 20%. 

Sul fronte vaccinale, l’83,9% della popolazione umbra ha completato il ciclo, sopra la media nazionale dell’83%. Discorso analogo per il tasso di copertura vaccinale delle terze dosi, nel Cuore verde d’Italia all’87,1% di contro all’84,9% in Italia. L’Umbria si colloca in questo senso al terzo posto tra le altre regioni, preceduta solo da Valle d’Aosta (90,6%) e Piemonte (89,7%).

“La quarta ondata – commenta Cartabellotta – è in piena fase discendente. Tuttavia i numeri dimostrano che la circolazione del virus è ancora piuttosto elevata”. Seppur consentito “guardare avanti con ragionevole ottimismo”, arriva il monito dalla Fondazione Gimbe. “Indipendentemente dal termine dello stato di emergenza – evidenzia il presidente -, al momento è impossibile abolire misure di sanità pubblica come mascherine al chiuso e isolamento dei positivi”. 

Articoli correlati