19.1 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCronacaDa Foligno il convoglio Lares con sei tonnellate di beni per l'Ucraina

Da Foligno il convoglio Lares con sei tonnellate di beni per l’Ucraina

Pubblicato il 29 Marzo 2022 09:25 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il premio giornalistico “Angelo Marinangeli” a Paolo Condò e Ludovica Cacciamani

La cerimonia è in programma per venerdì 12 settembre, alle 10.30, nella sala Sindaci del Museo archeologico cittadino

Foligno, i servizi comunali arrivano nelle frazioni con lo sportello mobile del cittadino 

Il progetto partirà la prossima settimana raggiungendo, tra le altre, le zone di Colfiorito, Verchiano e Casenove con il coinvolgimento della polizia locale. A disposizione degli agenti anche nuovi mezzi dotati delle più moderne tecnologie

UBS ai nastri di partenza, venerdì la prima amichevole

Dopo un’estate di cambiamenti e la recente pubblicazione del calendario stagionale, la squadra folignate è pronta a scendere in campo contro la Nestor Basket Marsciano. Coach Sansone: “Ripartiamo dalla nostra identità”

Un convoglio di sette veicoli con più di sei tonnellate di beni. È quello targato Lares Italia che partirà mercoledì da Foligno in direzione Ucraina. Il convoglio di aiuti umanitari destinati all’assistenza della polazione in fuga dalla guerra al confine con la Polonia si fermerà all’alterzza di Leopoli. Come specificato, la missione umanitaria è organizzata da Lares Italia, ovvero l’unione nazionale dei laureati esperti in protezione civile, in collaborazione con la Consulta di protezione civile del Comune di Foligno. Essenziale il contributo del gruppo volontari “Città di Foligno” che oltre a partecipare alla spedizione si è anche prodigato con grande sforzo nella raccolta dei materiali frutto della solidarietà dei cittadini folignati. A sostenere l’iniziativa, anche l’Università degli Studi dell’Aquila, che tramite la rete universitaria di Lares ha messo a disposizione un camion con un cospicuo carico di medicinali. A rendere possibile la missione, l’importante sostegno economico della Fondazione nazionale delle comunicazioni, il cui direttore prenderà parte in prima persona alla spedizione. Il convoglio trasporterà derrate alimentari, trauma kit, farmaci generici, farmaci chirurgici, post-traumatici e per il trattamento di malattie non trasmissibili oltre ad altri materiali logistici e di igiene per la persona. “Siamo solo lo strumento con cui un pezzo della solidarietà italiana raggiunge questi luoghi devastati” ha detto il direttore nazionale di Lares Italia Danilo Calabrese. “Abbiamo messo insieme le iniziative di più enti – prosegue Calabrese – rendendo più sostanzioso il contributo”. La missione durerà quattro giorni, quasi quattromila chilometri di viaggio attraverso cinque diverse nazioni.

Articoli correlati