8 C
Foligno
domenica, Ottobre 19, 2025
HomeCulturaFoligno, partiti i lavori per la segnaletica turistica

Foligno, partiti i lavori per la segnaletica turistica

Pubblicato il 5 Aprile 2022 15:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Sono partiti i lavori per l’installazione di segnaletica turistica nel centro storico di Foligno per la creazione di itinerari culturali e tematici intorno ai beni di interesse storico artistico della città anche attraverso contenuti multimediali, audioguide, app, piattaforme digitali. Il progetto è inserito nell’ambito del programma di Agenda Urbana per un importo di circa 130mila euro. Sono complessivamente 116 le segnaletiche coordinate in corten: pannelli e leggii con supporto braille con la cartografia cittadina, percorsi e punti di interesse, targhe per l’indicazione dei principali monumenti e frecce direzionali posizionate lungo i percorsi turistici. All’interno della rete sono stati censiti e descritti oltre 260 punti di interesse. Il progetto denominato “Divina Foligno” prende forza dalla identificazione di Foligno come “città dantesca” e prevede 3 itinerari turistici cittadini ispirati alla Divina Commedia (Inferno, Purgatorio, Paradiso) dove ogni percorso è identificato con un personaggio guida che accompagna il turista alla scoperta della città. Oltre al centro storico il progetto vuole favorire la conoscenza di tutto il territorio folignate e dei dintorni prevedendo anche percorsi al di fuori delle mura cittadine. Sono state individuate le aree tematiche e geografiche particolarmente significative del territorio come la palude e il parco di Colfiorito, la Valle Umbra e la zona di Sassovivo, Pale, Rasiglia e la Valle del Menotre. “Stiamo lavorando concretamente ad una Foligno città turistica a tutti gli effetti – ha detto il sindaco Stefano Zuccarini – e in quest’ottica era giusto e doveroso dotare il nostro suggestivo centro storico di un’apposita segnaletica turistica. Grazie a questo intervento andiamo a colmare una lacuna decennale, che finalmente ci consentirà di rimetterci al passo con tutte le altre città dell’Umbria a vocazione turistica, investendo anche su strumenti multimediali”.

Articoli correlati