8.6 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàLa dipendenza da internet nel progetto che ha portato a Foligno studenti...

La dipendenza da internet nel progetto che ha portato a Foligno studenti da tutta Europa

Pubblicato il 11 Aprile 2022 10:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

La dipendenza da internet al centro del progetto Erasmus Sos che ha visto arrivare a Foligno studenti e docenti provenienti da Romania, Turchia, Polonia, Repubblica Ceca e Paesi Bassi. La delegazione, composta da trenta persone, è stata ospite della città della Quintana dal 4 al 9 aprile scorsi e nel corso del soggiorno folignate è stata ricevuta anche dal sindaco Stefano Zuccarini e dal presidente del consiglio comunale Lorenzo Schiarea, insieme ai ragazzi e agli insegnanti del liceo classico cittadino “Frezzi – Beata Angela”. Oltre ad andare alla scoperta delle tante bellezze di Foligno e del suo territorio, dunque, il gruppo ha fatto tappa anche a palazzo comunale per visitare la sala dei Gonfaloni e quella in cui si riunisce il consiglio comunale, ma anche la segreteria e l’ufficio del sindaco. “Un’occasione – ha commentato a margine dell’incontro lo stesso primo cittadino – non solo per dimostrare attenzione ed accoglienza, ma – ha proseguito – per ribadire, specialmente in questo tempo, l’importanza della relazione e della sinergia tra diversi Paesi, oltre ad un’opportunità – ha concluso Stefano Zuccarini – per promuovere le nostre bellezze storico-artistiche”. Come detto la presenza in città della delegazione straniera si è legata al progetto Erasmus Sos, con il quale si sono accesi i riflettori “sui danni che la dipendenza da internet potrebbe creare” con l’obiettivo di “instaurare un dibattito internazionale sull’uso della tecnologia in modo responsabile, critico e creativo al fine di rendere l’ambiente internet un posto migliore”.

Articoli correlati