15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCa’ Rapillo, a maggio cambiano gli orari delle vaccinazioni anti Covid

Ca’ Rapillo, a maggio cambiano gli orari delle vaccinazioni anti Covid

Pubblicato il 23 Aprile 2022 08:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

A maggio cambiano gli orari del punto vaccinale territoriale Ca’ Rapillo di Spello. A renderlo noto è il distretto di Foligno dell’Azienda Usl Umbria 2, diretto dal dottor Paolo Tozzi. In particolare, per il mese che sta per cominciare, l’attività di somministrazione dei vaccini anti Covid all’hub di via Acquatino si snoderà dal lunedì al venerdì tutte le mattine dalle 8.30 alle 13.30. Nelle giornate di lunedì e mercoledì, inoltre, i vaccini verranno somministrati anche nel corso del pomeriggio, con orario dalle 14.30 alle 19.

Nel comunicare i nuovi orari del centro di Spello, l’azienda sanitaria non perde occasione di rinnovare l’invito alla popolazione a mantenere alta l’attenzione sul rispetto delle regole per limitare l’avanzata dell’infezione virale, soprattutto, dicono dall’Usl Umbria 2, “in questa fase caratterizzata dalla diffusione di varianti e sotto-varianti altamente contagiose”. “Rispettare il distanziamento sociale, evitare assembramenti, utilizzare la mascherina al chiuso e nei luoghi affollati, igienizzarsi le mani e completare il ciclo vaccinale: queste semplici misure anti contagio – sottolineano dall’Usl – sono gli strumenti più efficaci di prevenzione, protezione e tutela della salute pubblica”.

Articoli correlati