17.8 C
Foligno
martedì, Ottobre 14, 2025
HomeAttualitàTrevi, l’Ente Palio ha un nuovo presidente: è Alessandro Falasca

Trevi, l’Ente Palio ha un nuovo presidente: è Alessandro Falasca

Pubblicato il 25 Maggio 2022 08:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Atletico Foligno cade a Latina, finisce 5-1 per la Littoriana

Le Cinghialette giocano solo un tempo e nella ripresa si fanno schiacciare da una Littoriana scesa in campo con più cattiveria ed esperienza. Il ds Metelli: "Dobbiamo lavorare, ma è solo l'inizio del campionato e avremo le nostre chance di riscattarci"

Calcio a 5, l’Academy diverte e travolge 6-2 il Gualdo

Dopo la sconfitta in Coppa la squadra allenata da coach Valeri si rimette in carreggiata e vince nel primo incontro di campionato

Svincolo di Scopoli, scatta l’iter per gli espropri

Con un atto recentemente pubblicato sull’albo pretorio del Comune di Foligno è stato finalizzato il vincolo espropriativo dell’opera infrastrutturale. Interessati dal provvedimento numerose proprietà nel territorio cittadino

L’Ente Palio dei Terzieri di Trevi ha un nuovo presidente: si tratta del 43enne Alessandro Falasca. Classe 1979, è tra i più giovani presidenti eletti. Al neo presidente gli viene, inoltre, riconosciuta un’ottima conoscenza della manifestazione, maturata attraverso il lungo impegno nel Terziere del Castello. Ad affiancarlo, nei panni di vicepresidente, sarà Leonardo Fonti, con il direttivo che sarà composto anche dai tre priori Cristiano Martelli, Edoardo Valentini e Jacopo Pacilio, e da Sara Zafrani in rappresentanza della Pro Trevi. L’incarico di economo va ad Elisabetta Gasperini, mentre quello di segretaria dell’Ente ad Antonella Zaffini. Restano da definire, invece, i referenti delle varie commissioni.

“Il Palio dei Terzieri non  è solo una gara, ma una magnifica manifestazione che trascina tutta la comunità nell’animazione dell’Ottobre trevano – ha commentato il neo presidente -. È socialità, cultura, tradizioni, promozione del territorio. Sono grato a chi mi ha dato fiducia – ha quindi aggiunto – e a tutte le persone che si sono messe a disposizione”. Falasca si dice “certo che insieme alle associazioni, ai Terzieri e all’amministrazione comunale riusciremo a fare un buon lavoro che segnerà la ripartenza dopo questi due anni di stop forzato a causa del Covid”. Intanto un primo obiettivo è stato fissato. “Abbiamo un importante traguardo quest’anno – ha infatti annunciato -: i festeggiamenti per il quarantennale della manifestazione, una bella occasione per riscoprire la tenacia e l’ardore con cui i giovani trevani fecero riemergere la loro città dalla distruzione avvenuta nel lontano 1214 da parte degli spoletini per volontà del Duca Theopoldo”.

Articoli correlati