3.7 C
Foligno
sabato, Novembre 22, 2025
HomeAttualitàVus, il diggì Ranieri: “La differenziata non è calata del 3%”

Vus, il diggì Ranieri: “La differenziata non è calata del 3%”

Pubblicato il 26 Maggio 2022 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Sulla montagna folignate è arrivata la prima neve

Questa mattina le località sopra ai 500 metri sul livello del mare si sono ritrovate imbiancate. Pauselli (Umbria Meteo): "Previsto breve miglioramento, ma le precipitazioni torneranno da domenica pomeriggio a mercoledì"

La luce dell’Umbria per Steve McCurry

Sessanta scatti inediti del famoso fotografo raccontano l’anima autentica di volti, luoghi e tradizioni in un viaggio visivo unico. L’esposizione dal 4 dicembre al 3 maggio al complesso museale San Francesco di Montefalco

“Non è vero che la raccolta differenziata a Foligno è calata del 3%”. Lo ha riferito il direttore generale di Vus, Marco Ranieri, nel corso della prima commissione consiliare di martedì 24 maggio. Quella incentrata sull’aumento delle tariffe Tari ma che, inevitabilmente, ha lasciato spazio anche ad altre questioni. Tra le quali, appunto, l’andamento della differenziata all’ombra del Torrino, rilanciato in aula dal consigliere del Partito democratico, Rita Barbetti. “La raccolta è calata di tre punti percentuali in altrettanti anni – ha detto la dem riagganciandosi in qualche modo ai dati recentemente pubblicati da Arpa -. È terribile che ci sia questa retrocessione”. “A noi risulta, al contrario, che sia calata dello 0,3% – ha risposto il diggì Ranieri -, stiamo ancora aspettando alcuni dati per un’analisi più puntuale, ma comunque i numeri sono diversi da quelli che ho sentito recentemente e la fotografia della situazione meno grave rispetto a quella sovente offerta dai social”.

Sottolineando poi come nel bilancio della differenziata incida, tra le altre cose, l’abbandono selvaggio dei rifiuti, Ranieri ha spiegato come la partecipata stia lavorando tanto per rimettersi in carreggiata, e non solo sul versante dell’igiene urbana. “Le criticità ci sono e nessuno ha mai detto che la società sia perfetta – ha dichiarato il direttore generale -, ma dal nostro insediamento, 180 giorni fa, abbiamo fatto e stiamo facendo un lavoro enorme”. Criticità a cui, stando a Ranieri, si potrà porre rimedio anche con il piano industriale su cui si sta ancora lavorando. “Non è segretato come più volte ho sentito dire, noi non nascondiamo niente – ha osservato -. Il fatto è che si parla di documenti di cui non si può discutere in piazza, quanto piuttosto nei cda aziendali. Documenti che – ha proseguito Ranieri – devono poi essere sottoposti all’approvazione dei soci. Insomma – ha detto – la gestazione del piano industriale non è segretata ma riservata, ci stiamo lavorando insieme ai soci e speriamo di poterlo approvare a breve”.

Articoli correlati