21.3 C
Foligno
sabato, Agosto 2, 2025
HomeAttualitàValle del Menotre, torna percorribile il sentiero che collega Scopoli a Pale

Valle del Menotre, torna percorribile il sentiero che collega Scopoli a Pale

Pubblicato il 1 Giugno 2022 07:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 11:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Foligno, grave incendio lambisce distributore di benzina

Vigili del fuoco e forze dell’ordine stanno lavorando senza...

Quintana di Ascoli, è caccia al “cannibale”

Domenica 3 agosto l’appuntamento con la Giostra dedicata al patrono Sant’Emidio: è la numero cento. A contendere il palio ad Innocenzi ci saranno Melosso, Rauco, Zannori, Finestra e Dimarti

È tornato percorribile il sentiero che collega le frazioni folignati di Scopoli e Pale, nel cuore della Valle del Menotre. Il percorso, che passa attraverso Ponte Santa Lucia, è stato interessato da un intervento di riqualificazione, che ha visto in prima fila l’amministrazione comunale guidata da Stefano Zuccarini, le Comunanze agrarie di Scopoli e di Ponte Santa Lucia e il Consorzio della bonificazione umbra. “Abbiamo realizzato un punto fondamentale del nostro programma elettorale – ha commentato il primo cittadino folignate a margine del taglio del nastro del riqualificato sentiero -, ovvero quello di creare un percorso turistico che colleghi e valorizzi l’intera Valle del Menotre. Grazie a questa riqualificazione – ha aggiunto Zuccarini – Scopoli diventa uno snodo per poter raggiungere Ponte San Lucia e il centro di Pale; e con l’altro sentiero, sempre lungo il Menotre, collegarsi con Rasiglia”. Per il sindaco di Foligno, l’intervento di riqualificazione consentirà l’inserimento del tracciato nella rete sentieristica, “e grazie anche alle associazioni del settore – ha sottolineato – potrà essere conosciuto a livello nazionale, al servizio dei tantissimi appassionati che scelgono l’Umbria e la Valle del Menotre per escursioni, anche in bici e a cavallo, trekking, nordic walking e attività all’aria aperta”. Tutela e valorizzazione delle nostre risorse idriche e fluviali, dunque, ma non solo. “Al tempo stesso – ha infatti concluso Zuccarini – resta alta la guardia sulle regolarità dei prelievi e la verifica delle concessioni idroelettriche”.

Articoli correlati