Dopo due anni complicati a causa della pandemia, le Gaite si preparano a tornare a Bevagna nella loro formula originale. Il sipario sulla manifestazione si alzerà il 15 giugno con un calendario fitto di appuntamenti fino al 26 dello stesso mese. “Sarà l’edizione del rilancio e del potenziamento”, così ha detto il neo podestà dell’associazione Mercato delle Gaite, Giuseppe Proietti, nell’aprire la conferenza stampa di presentazione del programma 2022 a palazzo Donini. Laddove, insieme a lui, sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, il sindaco di Bevagna, Annarita Falsacappa, il direttore della Fondazione Cassa di risparmio di Perugia, Fabrizio Stazi, ed il referente scientifico della manifestazione, il professor Franco Franceschi dell’Università di Siena. È stato lui ad illustrare il ricco cartellone che, tra le tante conferme, “contiene – ha annunciato – alcune importanti novità”. In primis le videoproiezioni delle gare, Coquina Gaitarum e Artes Gaitarum, che per la prima volta saranno godibili anche dal pubblico dalle Logge del Palazzo dei Consoli. Ma in generale, Franceschi ha sottolineato come le Gaite 2022 manterranno, in termini sempre di programma, la propria “vocazione polivalente”. Sì, perché immersi nell’atmosfera medievale che soprattutto quei giorni si respirerà nel borgo, si fonderanno allo stesso tempo cultura e spettacolo, gioco e competizione, amore e passione.
Chi passerà per Bevagna dal 15 al 26 giugno, un giorno in più degli abituali dieci, troverà infatti le antiche arti e gli antichi mestieri, potrà gustare antiche ricette nelle taverne o sostare nelle locande delle quattro Gaite. E poi ancora, potrà ascoltare i musici ed incontrare i giullari nelle vie e nelle piazze e troverà all’opera l’intero popolo delle Gaite, pronto a sfidarsi per la conquista dell’ambito palio 2022. Il cui autore, il pittore e storico dell’arte Francesco Mori, parlando di “amore e riconoscenza verso un paese” che gli ha “rapito cuore anima e mente”, ha spiegato durante la conferenza le evocative simbologie utilizzate intorno alla personificazione di Bevagna: “Una bellissima donna con un sguardo dolce e fiero allo stesso tempo”.
Tornando al programma, spazio, tra le altre cose, alla Notte Romantica e alla Notte della Musica, così come alla terza edizione del concorso letterario “Scripta Volant”. L’apertura del Mercato delle Gaite, ricordiamo infine, sarà preceduta il 4 giugno dal Convito Medievale a cura della Magnifica Gaita Santa Maria. Spiegando come l’amministrazione comunale riconosca l’assoluta importanza delle Gaite in termini di storicità, il sindaco Annarita Falscacappa ha rimarcato il loro ruolo di collante per la comunità e per il territorio. Oltre a quello di grande attrattore turistico: “Anche turismo didattico – ha osservato il primo cittadino -, che riguarda cioè ragazzi e scolaresche. Passiamo il testimone – ha proseguito – alle giovani generazioni”. Il programma del Mercato delle Gaite 2022, così come tutte le informazioni utili, è disponibile al sito dedicato https://www.ilmercatodellegaite.it.