14.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàValle del Menotre, tornano le navette gratuite il sabato e la domenica

Valle del Menotre, tornano le navette gratuite il sabato e la domenica

Pubblicato il 16 Luglio 2022 10:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Tornano le navette gratuite lungo la Valle del Menotre. A partire da oggi, sabato 16 luglio, e fino all’11 settembre prossimo, infatti, il sabato e la domenica cittadini e turisti potranno spostarsi lungo la montagna folignate usufruendo di un servizio navette gratuito. Servizio che collegherà Belfiore, Pale e il Parco dell’Altolina con il borgo di Rasiglia e con fermate anche a Scopoli e Casenove. Secondo quanto annunciato dall’assessore folignate al Turismo, Michela Giuliani, poi, a disposizione ci sarà anche un’ulteriore navetta, quella cioè che da Rasiglia arriverà fino a Colfiorito.

“Le navette – ha quindi dichiarato Michela Giuliani – che saranno potenziate a partire dal mese di agosto con l’aggiunta della tratta Casenove-Rasiglia, circoleranno in maniera continuativa ogni sabato e domenica, di mattina e pomeriggio. I circuiti – ha quindi proseguito – tengono conto delle aree di sosta dove sarà possibile lasciare le auto ed usufruire dei servizi di trasporto per visitare i luoghi più belli della nostra montagna”.

“Le eccellenze rappresentate da Pale, Rasiglia e dal Parco di Colfiorito sono fiori all’occhiello che dobbiamo trasformare in attrattori a beneficio dell’intera montagna folignate – le ha fatto eco il sindaco Stefano Zuccarini -. E il servizio di navette gratuito così organizzato, è un investimento che dimostra concretamente il cambio di strategia messo in atto da questa amministrazione comunale che considera la nostra montagna come risorsa fondamentale per lo sviluppo turistico, culturale ed economico dell’intera città di Foligno. In questo modo si creano le vere occasioni di rinascita del territorio. In quest’ottica l’intensificazione dei rapporti con le Marche da un lato e l’ormai prossima realizzazione dello svincolo di Scopoli faranno sicuramente la differenza”. 

Nel sito istituzionale del Comune – www.comune.foligno.pg.it – è possibile consultare gli orari e le fermate delle navette.

Articoli correlati