30.6 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCronacaCaro carburanti, controlli delle fiamme gialle sui distributori: irregolarità nel 75% dei...

Caro carburanti, controlli delle fiamme gialle sui distributori: irregolarità nel 75% dei casi

Pubblicato il 21 Luglio 2022 08:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:50

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Il 75% dei distributori stradali di carburanti controllati negli ultimi mesi dalla guardia di finanza di Perugia presentavano delle irregolarità. Si sta parlando dell’attività di vigilanza negli impianti recentemente intensificata dal comando provinciale delle fiamme gialle, in considerazione del perdurare dei rincari ai prezzi dei carburanti stessi e dell’avvio della stagione estiva, con il conseguente aumento del traffico veicolare. Sono stati 60, in particolare, i controlli effettuati dai finanzieri negli ultimi mesi in altrettanti distributori. Controlli a tappeto volti a verificare l’osservanza degli obblighi di comunicazione al ministero dello Sviluppo economico dei prezzi praticati e di corretta esposizione degli stessi, così come la loro corrispondenza a quelli effettivamente praticati al pubblico al momento dell’erogazione. Interventi mirati, quelli messi a segno dalle fiamme gialle, su una platea di soggetti con profili di rischio. Selezionati, a loro volta, sulla base di elementi informativi, autonomamente acquisiti dai reparti territorialmente competenti della provincia o individuati attraverso analisi operative svolte, a livello centrale, dal Nucleo speciale antitrust e dal Nucleo speciale entrate della gdf. E dagli accertamenti, come detto, è emerso che i tre quarti dei distributori controllati non risultava in regola con gli obblighi di comunicazione: condotte che gli sono inevitabilmente costate sanzioni pecuniarie amministrative.

Controlli intensi, come detto, che si inseriscono nell’ambito dell’attività che il Corpo porta avanti a livello nazionale. Attività, in particolare, a supporto dell’autorità giudiziaria, dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato (Agcm), dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambienti (Arera) e del Garante per la sorveglianza dei prezzi istituito presso il ministero dello Sviluppo economico, anche al fine di intercettare eventuali manovre speculative a danno dei consumatori e frodi fiscali. E dalla guardia di finanza fanno infine sapere che i controlli continueranno sull’intera filiera, dai depositi ai distributori alla circolazione di prodotti petrolieri sottoposti ad accisa ed imposte di consumo.

Articoli correlati