15.5 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCulturaA palazzo Trinci arriva in concerto la JuniOrchestra dell’Accademia Santa Cecilia

A palazzo Trinci arriva in concerto la JuniOrchestra dell’Accademia Santa Cecilia

Pubblicato il 27 Luglio 2022 10:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

“Musica con vista” e Amici della Musica di Foligno ancora insieme per un concerto d’eccezione. Domani, giovedì 28 luglio, alle 21, arriva infatti in città la JuniOrchestra dell’Accademia di Santa Cecilia: centoventi giovani talenti, tra 14 e 21 anni, diretti da Simone Genuini, pronti a incantare il pubblico nella corte di palazzo Trinci. Quello con il concerto en plein air “La Carica dei 120” è, di fatto, un appuntamento evento che gli Amici della Musica presentano nell’ambito della rassegna “Musica con Vista 2022”, festival di musica classica all’aria aperta nei luoghi più suggestivi d’Italia ideata da Amur (Comitato Associazioni Musicali in Rete) e realizzata in sinergia con le Dimore del Quartetto e l’Associazione Dimore Storiche Italiane. Festival che vede la collaborazione di varie associazioni musicali nazionali, tra cui anche quella folignate, e che prevede un programma di 37 concerti, da Trento a Palermo, dall’11 giugno al 29 settembre, accolto in palazzi, corti, parchi, giardini tra i più suggestivi del Belpaese con un unico grande obiettivo: promuovere attraverso i talenti emergenti anche la storia, l’arte, il paesaggio di luoghi di rara bellezza. Tra questi, appunto, anche la corte dei Trinci, dove uno dei concerti clou della Stagione 2022 affida ai 120 giovani musicisti della JuniOrchestra un programma di grande fascino e godibilità, con brani di importante impegno strumentale come il Boléro di Ravel e West Side Story di Bernstein. E poi Beethoven, Bartók, Mascagni, Borodin.

Prima orchestra giovanile di bambini e ragazzi creata da una fondazione lirico-sinfonica italiana, la JuniOrchestra opera sotto la responsabilità di Gregorio Mazzarese, seguita con dal maestro Genuini e dai professori dell’Orchestra dell’Accademia. Negli anni è stata diretta anche da Antonio Pappano, Mario Brunello, Steven Mercurio, Fabio Biondi, Salvatore Accardo e Giovanni Sollima. Molti i premi, i riconoscimenti e le occasioni di prestigio in cui è chiamata a suonare, come il tradizionale Concerto di Natale alla Camera dei Deputati o le iniziative per il Presidente della Repubblica.

Per il concerto di Foligno (biglietto 10 euro) è possibile consultare www.amicimusicafoligno.it.

Articoli correlati