8.1 C
Foligno
giovedì, Novembre 27, 2025
HomeCronacaAcquista una telecamera online, ma il pacco arriva vuoto: cannarese truffato

Acquista una telecamera online, ma il pacco arriva vuoto: cannarese truffato

Pubblicato il 3 Agosto 2022 14:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con lo “Shopping al profumo di castagne” inizia il Natale di Confcommercio

Gli eventi organizzati dall’associazione dei commercianti prenderanno il via sabato 29 novembre, non senza qualche vena polemica sull’appuntamento con gli ambulanti di Forte dei Marmi. Amoni: “Sono una grande concorrenza per le nostre attività”

UmbraGroup e Zoex insieme per produrre energia dalle onde

L'azienda folignate ha sviluppato un generatore elettromeccanico che è stato integrato ad un convertitore di energia del moto ondoso creato dall’azienda scozzese: insieme permetteranno di generare corrente in modo innovativo e conveniente

Gaza e Cisgiordania al centro dell’ultimo incontro di “Oltre i Confini”

Giunta alla quarta edizione la manifestazione si concluderà con un evento che ospiterà personalità di rilievo, tra cui il giornalista palestinese Safwat Kahlout e Cesare Tofani, comandante di una delle navi della Global Sumud Flotilla

Aveva trovato un annuncio interessante sul sito di una nota piattaforma di commercio online e così aveva deciso di acquistare una telecamera. Protagonista un cittadino di Cannara che, dopo aver contrattato il prezzo e aver effettuato un bonifico di 300 euro, si è visto recapitare un pacco vuoto. Non riuscendo a mettersi in contatto con il venditore per chiedere spiegazioni o ricevere un rimborso, si è quindi rivolto ai carabinieri della locale stazione, denunciando l’accaduto. Sono così scattate le indagini dei miliari che, dopo approfondite ricerche, sono riusciti a risalire all’autore della truffa, un 40enne residente a Venezia che è stato quindi denunciato. Nel corso delle indagini è emerso, tra l’altro, come il presunto truffatore avesse sviluppato un meccanismo particolarmente efficiente grazie al quale riusciva ad ottenere il pagamento dagli acquirenti e a fargli poi ottenere un rimborso dall’assicurazione del corriere di turno, incaricato della consegna, evitando così feedback negativi e segnalazioni alle forze dell’ordine. Stavolta però – come detto – i carabinieri lo hanno scoperto, e l’uomo è stato denunciato in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Perugia per l’ipotesi di reato di truffa.

Articoli correlati