16.5 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàCoronavirus, nel distretto di Foligno l’incidenza più alta

Coronavirus, nel distretto di Foligno l’incidenza più alta

Pubblicato il 5 Agosto 2022 10:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

È il distretto di Foligno quello con l’incidenza più alta in tutta l’Umbria. Il report settimanale del Covid-19 elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale rileva, infatti, 929 casi su 100mila abitanti. Per il Folignate, dunque, il dato peggiore, seppur in calo rispetto alla settimana precedente, quando di positivi se ne contavano 1.173 sempre su un bacino di 100mila abitanti. A seguire il Trasimeno con 891 contagi e Spoleto con 866. L’incidenza più bassa, invece, in Valnerina con 483 casi. Il monitoraggio dal Nucleo epidemiologico umbro sottolinea, però, come si tratti di valori in diminuzione, anche se ancora superiori ai 500 contagi su 100mila abitanti in quasi tutti i distretti.

Sempre nel documento diramato nella mattinata di venerdì 5 agosto dalla Regione emerge come la curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni in Umbria mostri un trend in diminuzione rispetto alle settimane precedenti, con un’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti che, nella giornata di martedì 2 agosto, si attestata a 749. In miglioramento anche l’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, che risulta di 0,76. Per quanto riguarda le fasce di età, poi, l’andamento regionale mostra un’incidenza settimanale mobile in calo, con l’unica eccezione di quelle più avanzate dove si osservano incidenze maggiori.

Intanto Omicron 5 ha raggiunto una diffusione del 93% contro l’83% della scorsa settimana. Insieme, Omicron 4 e 5 superano il 95%. Sul fronte vaccinale, invece, risultano somministrate 35.359 quarte dosi per una copertura della popolazione vaccinabile individuata dal Ministero della Salute del 12%. Nella metà dei casi si tratta di cittadini con più di 80 anni. Obiettivo della Regione per le prossime settimane, aumentare le vaccinazioni non solo con quarta dose.

A questo proposito dall’Ente di palazzo Donini ricordano che le agende per tutto il mese di agosto sono aperte e che è possibile effettuare le prenotazioni in tutte le sedi vaccinali, nei giorni e negli orari più compatibili per chi decide di vaccinarsi, anche con il periodo delle ferie. Per le prenotazioni, oltre al portale regionale (https://vaccinocovid.regione.umbria.it/) e all’App dedicata (SanitApp-Regione Umbria), la somministrazione del vaccino è prevista presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e nelle farmacie.  

Articoli correlati