15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCoronavirus, nel distretto di Foligno l’incidenza più alta

Coronavirus, nel distretto di Foligno l’incidenza più alta

Pubblicato il 5 Agosto 2022 10:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È il distretto di Foligno quello con l’incidenza più alta in tutta l’Umbria. Il report settimanale del Covid-19 elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale rileva, infatti, 929 casi su 100mila abitanti. Per il Folignate, dunque, il dato peggiore, seppur in calo rispetto alla settimana precedente, quando di positivi se ne contavano 1.173 sempre su un bacino di 100mila abitanti. A seguire il Trasimeno con 891 contagi e Spoleto con 866. L’incidenza più bassa, invece, in Valnerina con 483 casi. Il monitoraggio dal Nucleo epidemiologico umbro sottolinea, però, come si tratti di valori in diminuzione, anche se ancora superiori ai 500 contagi su 100mila abitanti in quasi tutti i distretti.

Sempre nel documento diramato nella mattinata di venerdì 5 agosto dalla Regione emerge come la curva epidemica, come pure la media mobile a 7 giorni in Umbria mostri un trend in diminuzione rispetto alle settimane precedenti, con un’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti che, nella giornata di martedì 2 agosto, si attestata a 749. In miglioramento anche l’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni, che risulta di 0,76. Per quanto riguarda le fasce di età, poi, l’andamento regionale mostra un’incidenza settimanale mobile in calo, con l’unica eccezione di quelle più avanzate dove si osservano incidenze maggiori.

Intanto Omicron 5 ha raggiunto una diffusione del 93% contro l’83% della scorsa settimana. Insieme, Omicron 4 e 5 superano il 95%. Sul fronte vaccinale, invece, risultano somministrate 35.359 quarte dosi per una copertura della popolazione vaccinabile individuata dal Ministero della Salute del 12%. Nella metà dei casi si tratta di cittadini con più di 80 anni. Obiettivo della Regione per le prossime settimane, aumentare le vaccinazioni non solo con quarta dose.

A questo proposito dall’Ente di palazzo Donini ricordano che le agende per tutto il mese di agosto sono aperte e che è possibile effettuare le prenotazioni in tutte le sedi vaccinali, nei giorni e negli orari più compatibili per chi decide di vaccinarsi, anche con il periodo delle ferie. Per le prenotazioni, oltre al portale regionale (https://vaccinocovid.regione.umbria.it/) e all’App dedicata (SanitApp-Regione Umbria), la somministrazione del vaccino è prevista presso gli ambulatori dei medici di medicina generale e nelle farmacie.  

Articoli correlati