11.3 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàFfp2 in ospedale, Cimo-Fesmed: “Non idonee”. La Usl 2: “Efficacia e protezione”

Ffp2 in ospedale, Cimo-Fesmed: “Non idonee”. La Usl 2: “Efficacia e protezione”

Pubblicato il 24 Agosto 2022 12:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

È botta e risposta, nel territorio della Usl 2 dell’Umbria, tra i sanitari e i vertici dell’azienda. Pomo della discordia le mascherine Ffp2 in dotazione al personale che lavora negli ospedali di competenza della Usl, come quelli di Foligno e Spoleto. Per il sindacato Cimo-Fesmed, infatti, le attuali mascherine sarebbero “inutilizzabili per uso sanitario”, con la segnalazione che le scorse settimane aveva portato l’azienda a garantire nuovi dispositivi di protezione più idonei. Dispositivi che sarebbero dovuti essere a disposizione di medici ed infermieri già da metà luglio, ma sin qui nulla è cambiato. È per questo motivo che la segreteria regionale chiede, “senza altro indugio”, di ritirare le attuali Ffp2, definite “inidonee per l’uso sanitario”, minacciando di rivolgersi agli organi preposti per il controllo e la verifica della sicurezza nei luoghi di lavoro. “Da oltre due mesi – ricorda Cimo-Fesmed – i dipendenti della Usl Umbria 2 acquistano in proprio Ffp2, dal momento che i dispositivi forniti dall’azienda provocano irritazioni cutanee, prurito e lesioni da pressione, generando dopo circa un’ora di utilizzo, dolore fastidioso e sudorazione anomala, rendendo inoltre difficoltosa la resporazione. E, in almeno un caso, le parti metalliche che fermano i laccetti di plastica hanno provocato lesioni in prossimità della zona oculare al momento della loro rimozione”. E nel giro di poco non si è fatta attendere la risposta della direzione strategica della Usl 2. “Tali presidi – scrivono dall’azienda sanitaria – risultano essere in possesso di tutte le certificazioni di idoneità e garantiscono il massimo livello di qualità in termini di efficacia e di protezione, essendo inoltre valutati idonei dalla commissione tecnica nominata nell’ambito della gara centralizzata regionale”. Ma la stessa Usl 2 promette comunque di risolvere a breve il problema: “Evidentemente la conformazione ‘a conchiglia’ di tali mascherine non risulta confortevole, in alcuni operatori, per un utilizzo prolungato in ambiente sanitario”. Ed è per questo che la direzione strategica si è già adoperata con la Centrale di acquisto per la sanità e con la ditta aggiudicataria dell’appalto regionale, “per individuare in tempi rapidissimi una soluzione alternativa che affianchi alla massima efficacia protettiva già assicurata da tali dispositivi, un migliore comfort e agio a beneficio del personale impegnato negli ospedali e nelle strutture sanitarie aziendali”. La Usl 2 garantisce quindi che, “nel giro di pochi giorni, verranno distribuite progressivamente, a partire dai reparti Covid del Pronto soccorso e del servizio 118, ulteriori tipologie di mascherine che rispondono a tali requisiti e a tali caratteristiche”.

Articoli correlati