27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCurva epidemica in leggera diminuzione in Umbria: a Foligno l’incidenza più alta

Curva epidemica in leggera diminuzione in Umbria: a Foligno l’incidenza più alta

Pubblicato il 2 Settembre 2022 10:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

In Umbria, la curva epidemica, così come la media mobile a 7 giorni, mostra un trend in leggera diminuzione rispetto alle settimane precedenti. È quanto emerge dall’ultimo report elaborato dal Nucleo epidemiologico regionale Sars-Cov 2. Dati alla mano, l’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti al 31 agosto è pari a 258, anche se il Cuore verde d’Italia continua a mostrare valori superiori rispetto alla media nazionale. In calo rispetto alla settimana precedente anche l’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7, che si attesta a 0,81. Guardando poi all’incidenza del Covid per fasce anagrafiche, l’andamento regionale dell’incidenza settimanale mobile mostra un trend ancora in diminuzione in tutte le classi d’età.

La distribuzione territoriale dell’incidenza mantiene inoltre un lieve ma costante andamento discendente. Da segnalare che nella settimana che va dal 22 al 28 agosto tutti i distretti sanitari presentano un’incidenza inferiore a 500 casi per 100mila abitanti. Quello di Foligno è maglia nera con un valore di 344, seguito da Narni Amelia con 285, mentre la media regionale è pari a 256 casi per 100mila abitanti. Rispetto alla settimana precedente si osserva poi un calo anche della pressione ospedaliera: al 30 agosto erano 150 i ricoveri in area medica e 3 quelli in terapia intensiva.

VARIANTI – Capitolo varianti del virus, dall’ultimo sequenziamento effettuato il 23 agosto è emerso come Omicron BA.5 rappresenti il 93,5% del campione e Omicron BA.4 sia il restante 6,5%. Dagli ultimi due sequenziamenti non è stata invece più rilevata la variante Omicron BA.2.

NUOVE REGOLE – Con la circolare ministeriale 37615 del 31 agosto, alla quale la Regione Umbria ha dato seguito, sono state aggiornate le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di un positivo. Nuove regole, insomma, che, per le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare o antigenico, prevedono l’isolamento con diverse modalità. In particolare, per gli asintomatici da almeno 2 giorni, l’isolamento può terminare dopo 5 giorni con tampone molecolare o antigenico negativo, eseguito al termine dello stesso periodo di isolamento. Per i casi di positività persistente, invece, ecco la possibilità di sospendere l’isolamento al termine del 14esimo giorno dall’esito del primo tampone positivo, a prescindere dall’effettuazione di un test. Nessuna modifica, infine, sulle regole per i contatti di caso stretto.

Articoli correlati