14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeCulturaAl Museo Diocesano di Foligno la presentazione del catalogo della mostra di...

Al Museo Diocesano di Foligno la presentazione del catalogo della mostra di Luigi Frappi

Pubblicato il 8 Settembre 2022 08:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sarà la sala conferenze del Museo Capitolare Diocesano di Foligno ad ospitare, venerdì 9 settembre alle 17.30, la presentazione del catalogo della mostra “Ritratti simultanei e paesaggi” di Luigi Frappi. Un appuntamento, ad ingresso libero, che vedrà, oltre alla presenza dell’autore, anche quella dell’architetto Paolo Portoghesi e del critico d’arte Italo Tomassoni. Nel dettaglio della mostra, che il Museo Capitolare Diocesano ha ospitato durante la primavera e l’estate, è caratterizzata, questa, oltre che dai paesaggi “idillici e drammatici”, dalla relazione ironica e dal dialogo mai scontato tra opere del Rinascimento e del Seicento con altre del mondo contemporaneo, in quelli che Luigi Frappi ha definito appunto “ritratti simultanei”. Esposizione visitabile nello stesso Museo, ed in particolare ospitata nelle suggestive sale del Palazzo delle Canoniche, fino al prossimo 18 settembre, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. In occasione della conferenza, invece, la famiglia Frappi donerà al Museo un ritratto di monsignor Michele Faloci Pulignani eseguito a olio su tela intorno al 1940 da Carlo Frappi. Per quanto riguarda il figlio, appunto Luigi Frappi, si diploma all’Istituto d’Arte “Bernardino di Betto” di Perugia dove poi insegna decorazione pittorica e mosaico; successivamente si avvicina all’ipermanierismo e alla nuova maniera. Accademico di merito dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, l’artista folignate vive e lavora a Bevagna.

Presenti, come detto, alla conferenza anche Paolo Portoghesi ed Italo Tomassoni. Il primo, architetto, accademico e teorico dell’architettura, muove i primi passi nello studio del barocco romano. In seguito aderisce dapprima al movimento postmoderno e infine alla geoarchitettura, un’architettura umanistica rispettosa della natura e della storia del luogo, ma attenta all’innovazione. Il secondo, invece, è un critico d’arte, saggista, curatore e direttore di museo, che, a coronamento di una carriera ultracinquantennale, contribuisce a fondare il Ciac (Centro italiano di arte contemporanea) di Foligno. Polo di cui è direttore artistico e dove, a partire dall’inaugurazione nel 2009, cura numerose mostre di artisti italiani e internazionali ed allestisce l’esposizione permanente della Calamita Cosmica di Gino de Dominicis.

Articoli correlati