9.7 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeAttualitàCovid, in Umbria l’incidenza più bassa ma i ricoveri ordinari restano i...

Covid, in Umbria l’incidenza più bassa ma i ricoveri ordinari restano i più alti d’Italia

Pubblicato il 8 Settembre 2022 11:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Il Covid continua ad allentare la sua presa sull’Italia. Lo dicono i dati del consueto monitoraggio della Fondazione Gimbe che, nella settimana dal 31 agosto al 6 settembre, ha rilevato tutti i numeri in calo. A cominciare dai contagi, passati dai quasi 150mila del precedente report a 123.782, giù del 17,3%. Scendono, invece, del 18,1% le terapie intensive (da 226 a 185) e del 17,8% i ricoveri ordinari (da 5.427 a 4.459). E mentre diminuiscono del 22,1% anche i decessi (da 574 a 447), resta ferma la percentuale di chi ha completato il ciclo vaccinale, ossia l’86,7% della platea. Numeri incoraggianti, sì, ma dall’Istituto presieduto da Nino Cartabellotta arriva il monito a non abbassare la guardia, anzi. “L’Esecutivo in carica non ha ad oggi predisposto alcun piano di preparazione per il prossimo autunno-inverno – sottolinea il numero uno di Gimbe -, e, peraltro, la gestione della pandemia e della campagna vaccinale rimangono ai margini delle proposte elettorali”. E parlando di “futuro incerto”, Cartabellotta evidenzia come “il rischio è quello di trovarsi, per l’ennesima volta, in piena stagione autunnale ad inseguire il virus, compromettendo la salute delle persone più fragili e generando ritardi nell’assistenza sanitaria ordinaria”.

Tornando ai numeri del contagio, anche quelli dell’Umbria si confermano in discesa. A partire dagli attualmente positivi per 100mila abitanti a quota 315, giù del 13,1%: il miglior dato tra tutte le regioni, mentre la media nazionale è a quota 965. Da un estremo all’altro, però, se si guarda ai ricoveri ordinari: sì, perché, seppur in calo rispetto alla settimana scorsa, la saturazione in area medica negli ospedali umbri si attesta al 19% e nessuna regione fa peggio. La media nazionale, in questo caso, è del 7%. Nel periodo di riferimento di cui sopra, invece, l’occupazione di posti letto in terapia intensiva è dello zero per cento. Scendono ancora i nuovi casi in entrambe le province del Cuore verde d’Italia, Perugia e Terni, rispettivamente del 12,6% e del 10,1%: nel primo caso sono 217 per 100mila abitanti e nel secondo 223. Per quanto concerne i vaccini, la regione si conferma solo dodicesima per tasso di copertura delle quarte dosi: a quota 15%, di contro alla media nazionale del 17,7%. E proprio in riferimento alle quarte dosi, Cartabellotta rinnova l’invito a “farla subito con qualsiasi vaccino disponibile, giacché – dice – è rischioso aspettare”.

Articoli correlati