11.3 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeAttualitàLa polizia festeggia San Michele Arcangelo: a Foligno Santa Messa con il...

La polizia festeggia San Michele Arcangelo: a Foligno Santa Messa con il vescovo Sorrentino

Pubblicato il 28 Settembre 2022 14:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

In occasione della ricorrenza della festività di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato, giovedì 29 settembre, alle 10, nella pro cattedrale di Sant’Agostino a Foligno, verrà celebrata la Santa Messa officiata dal vescovo di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino. Concelebranti saranno il cappellano della Polizia di Stato don Emanuele Bolognino e monsignor Giuseppe Bertini.

In occasione della celebrazione interverranno autorità politiche, civili e militari, oltre ad una rappresentanza di studenti dell’Istituto comprensivo Foligno 5 e della cooperativa “La Locomotiva”.

Prima della cerimonia, alle 8, il questore di Perugia, Giuseppe Bellassai e la Sezione A.N.P.S. – Associazione Nazionale Polizia di Stato – di Perugia depositeranno di fronte la statua del patrono (situata nell’atrio della Questura) un omaggio floreale. Vincitore nella lotta del bene contro il male, San Michele Arcangelo fu proclamato patrono e protettore della polizia il 29 settembre 1949, da papa Pio XII, per la naturale assonanza con la missione assolta quotidianamente, con professionalità ed impegno, da ogni singolo operatore.

Articoli correlati