24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCovid-19, incidenza e RDt in crescita nell’ultima settimana in Umbria

Covid-19, incidenza e RDt in crescita nell’ultima settimana in Umbria

Pubblicato il 29 Settembre 2022 13:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Trend in leggero aumento in Umbria per quanto riguarda la curva epidemica. Per la seconda settimana consecutiva si registra un incremento sia dell’incidenza che dell’RDt. Entrando nel dettaglio dei dati forniti dal Nucleo epidemiologico regionale, l’incidenza settimanale mobile per 100mila abitanti, al 27 settembre, è pari a 453 contro i 303 dei sette giorni precedenti. L’RDt sulle diagnosi calcolato per gli ultimi 14 giorni con media mobile a 7 giorni è, invece, passato da 1.23 a 1.49. Analizzando il quadro per distretti, il dato peggiore lo fa registrare l’Alto Chiascio con 464 casi su 100mila abitanti, mentre quello più basso fa riferimento alla Valnerina con 237 contagi. Nel Folignate, invece, sono 409 i positivi su 100mila abitanti. Passando alle fasce d’eta, quella con l’incidenza più elevata riguarda la forbice che va dagli 11 ai 13 anni, anche se negli ultimi sette giorni l’aumento ha interessato tutte le classi d’eta. In tutto il territorio regionale, poi, si osserva un aumento – seppur lieve – nell’impegno ospedaliero con 115 ricoveri in area medica e due in terapia intensiva al 27 settembre.

I dati elaborati dal Nucleo epidemiologico umbro se da una parte, come sottolineato dall’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, “non devono allarmare”, dall’altra “sono una chiara testimonianza del fatto che il virus continua a circolare”. Da qui un nuovo invito, da parte dell’assessore Coletto, alla vaccinazione, come strumento “per evitare complicanze” e proteggersi dalle “forme gravi della malattia”. Soprattutto, ha aggiunto, “per le persone fragili e per gli over 60 vaccinarsi è una scelta di grande responsabilità per preservare il proprio benessere. Diversamente – ha sottolineato – a pagare le conseguenze di complicazioni della malattia saranno proprio i soggetti con patologie e in età avanzata. In questa fase – ha quindi concluso Luca Coletto – i medici di medicina generale hanno a disposizione la possibilità di prescrivere gli antivirali che sono farmaci per i quali è ormai provata l’efficacia e che sono disponibili nelle farmacie ospedaliere in quantità sufficienti”.

Articoli correlati