10.3 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàA Pale una giornata di escursioni e laboratori per persone con disabilità...

A Pale una giornata di escursioni e laboratori per persone con disabilità intellettiva

Pubblicato il 5 Ottobre 2022 11:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Si chiama “Montagne super-Abili” ed è l’evento finale del progetto europeo Hi-Ability, finanziato dal programma della Commissione europea Erasmus+ e che verrà presentato sabato 15 ottobre nell’aula Verde dell’Altolina di Pale. Si tratta di un progetto che punta allo sviluppo di competenze sociali e professionali di adulti con disabilità intellettiva attraverso la pratica sportiva, con un focus particolare sul trekking.

E proprio a Pale ne verranno illustrati i risultati. Nel corso dell’evento, organizzato dall’Asd Trekkify, con il supporto della Valle Umbra Trekking e con il patrocinio del Comune di Foligno, verranno inoltre presentati un manuale di educazione ambientale, una guida ai percorsi escursionistici accessibili a persone con disabilità e un’App per la loro fruizione. Strumenti che saranno a disposizione non solo di persone con disabilità, ma anche delle loro famiglie e degli educatori, allo scopo di aiutarli ad acquisire tutte quelle competenze necessarie ad utilizzare l’ambiente naturale come strumento a supporto del benessere psico-fisico.

La giornata di sabato 15 ottobre sarà, inoltre, l’occasione per conoscere più da vicino il patrimonio naturalistico della montagna folignate con delle escursioni alle cascate del Menotre, all’Eremo di Santa Maria Giacobbe e alle Grotte di Pale, a cura della Valle Umbra Trekking e dell’Asd Trekkify. Nel pomeriggio, invece, si terranno alcuni laboratori ambientali a cura degli operatori di Valle Umbra Trekking e con l’intrattenimento musicale di Young Jazz. All’evento interverranno rappresentanti dell’ASD Trekkify, della Valle Umbra Trekking e della Fie Umbria, dell’Asd Viva, de La Rondine e di Liberi di Essere di Foligno.

In un’ottica di totale inclusione sociale, tutte le attività (presentazioni, escursioni, laboratori) sono gratuite e rivolte sia a persone con disabilità sia alle loro famiglie, educatori o altre persone interessate ai temi dell’evento. Per partecipare è obbligatoria l’iscrizione che andrà effettuata entro o non oltre venerdì 7 ottobre attraverso il sito www.trekkify.it.

Articoli correlati