21.7 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàDisostruzione pediatrica, a Campello sul Clitunno informazione e sensibilizzazione

Disostruzione pediatrica, a Campello sul Clitunno informazione e sensibilizzazione

Pubblicato il 19 Ottobre 2022 14:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Informare per prevenire e curare. Domenica 23 ottobre dalle 10 alle 12, nella sala convegni della Fondazione Giulio Loreti a Campello sul Clitunno, si svolgerà “Una manovra per la vita”. Un’importante giornata informativa dedicata alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla prevenzione del rischio di inalazione da corpo estraneo nel bimbo e sull’importanza della diffusione della cultura delle manovre di emergenza, anche, tra i tutori dei bambini. Quanti decideranno di partecipare all’evento nella mattinata del 23 ottobre, assisteranno a dimostrazioni sulle manovre di disostruzione avendo anche la possibilità di ripeterle personalmente, con l’aiuto del personale esperto, su dei manichini appositi. “Sempre più spesso – spiegano i promotori – vengono descritti incidenti tra le mura domestiche o in ambiente extraospedaliero. Situazioni critiche che riguardano bambini vittime di eventi avversi causati dall’ostruzione delle vie aree da corpi estranei; come cibo, piccoli giocattoli o caramelle. Ostruzioni che, se non prontamente trattate, in pochi minuti potrebbero evolvere in arresto respiratorio e cardiaco”. Ogni anno in Italia, all’incirca 50 bambini perdono la vita per soffocamento da corpo estraneo. I più piccoli, infatti, sono tra i soggetti più a rischio di inalazione, si tratta di una predisposizione dovuta all’incompleta maturità dei meccanismi riflessi di coordinazione delle differenti funzioni delle vie aeree. Inoltre, il non sapere genera errori. Spesso si commettono manovre che si credono salvavita, ma che in realtà alimentano il soffocamento. Chi assiste ai primi momenti dell’evento di solito non è adeguatamente formato ad intervenire o a richiedere l’intervento dei soccorsi qualificati. Per questi motivi, e non solo, è importante fare divulgazione, informare ed istruire per prevenire prima del problema e curare in caso di soffocamento. La giornata di formazione a Campello sul Clitunno, con la partecipazione di qualificati istruttori di PBLSD della società italiana, è stata promossa da Simeup (Società di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica).
Il presidente regionale Simeup, il dottor Maurizio Morlupo e la vicepresidente regionale Simeup, la dottoressa Beatrice Messini, componente del direttivo nazionale della società scientifica italiana e referente nazionale della manifestazione, esprimono la più profonda gratitudine al direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 dott. Massimo de Fino per l’adesione alla giornata nazionale e per aver concesso il patrocinio e alla presidente della Fondazione Loreti, la dottoressa Olga Urbani che, con entusiasmo, ha messo a disposizione la sala convegni della Fondazione per lo svolgimento di tale iniziativa.
Gli organizzatori, sottolineano anche come la scelta di Campello sul Clitunno, tra Spoleto e Foligno, rappresenti un’occasione di incontro e di integrazione tra i territori dell’Azienda Usl Umbria 2, un luogo in grado di promuovere e facilitare la più ampia partecipazione della popolazione.

Articoli correlati