18.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 24, 2025
HomeCulturaNocera Umbra, dall'Istituto “Dante Alighieri” tre borse di studio agli studenti meritevoli

Nocera Umbra, dall’Istituto “Dante Alighieri” tre borse di studio agli studenti meritevoli

Pubblicato il 19 Ottobre 2022 14:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Una gratifica agli allievi più meritevoli al fine di stimolare la loro passione per lo studio. Nell’aula magna dell’Istituto omnicomprensivo “Dante Alighieri” di Nocera Umbra, lo scorso 12 ottobre, sono state assegnate tre borse di studio agli studenti più meritevoli. “In questo periodo di crisi economica e sociale, il miglior investimento per il futuro è puntare sui nostri giovani, sostenendo le potenzialità di chi s’impegna e cerca di dare il massimo, investendo sulle proprie capacità”, afferma Vincenzo Laloni, noto imprenditore locale nonché promotore dell’idea, il quale recentemente ha avviato una start-up innovativa nel settore del cioccolato. 

La cerimonia di consegna delle borse, alla presenza, tra gli altri, degli studenti tedeschi interessati nel progetto di interscambio culturale Erasmus+, ha visto la premiazione di Alessandra Nardi, quarto anno del Liceo delle Scienze Umane, Francesco Signorelli, quinto anno, e Angelica Fischi, ex studentessa neodiplomata con il massimo dei voti. 

Un’idea, quella tra l’imprenditore e l’Istituto omnicomprensivo, che non esiterà a ripetersi anche il prossimo anno. “Il merito è un valore – afferma il dirigente scolastico, Leano Garofoletti – e va sempre riconosciuto e mi complimento con gli studenti che hanno raggiunto risultati importanti a scuola. L’augurio che rivolgo a loro è di proseguire con profitto gli studi e di vivere una vita piena, mettendo a frutto quanto appreso nel percorso formativo. Colgo l’occasione – prosegue – per ringraziare Vincenzo Laloni per il supporto che da anni offre al nostro istituto. Iniziative come queste non possono che testimoniare lo stretto legame che lega la nostra scuola al territorio locale”.

Un premio in denaro, quello vinto dagli studenti, in base ai risultati degli esami universitari appartenenti a un progetto pilota tra l’Università per Stranieri di Perugia e il Liceo delle Scienze Umane della cittadina, offrendo loro la possibilità di accumulare crediti formativi utili al percorso accademico. Gli esami in questione, riguardano un corso di lingua giapponese, tenuto dal professor Takeshi Tojo, e uno relativo ai processi cognitivi del corso di Psicologia, del professor Aldo Stella. Obiettivo auspicato congiuntamente dai soggetti interessati per incentivare gli studenti all’istruzione e alla formazione. “In questo periodo di crisi economica e sociale – prosegue Laloni –, il miglior investimento per il futuro è puntare sui nostri giovani, sostenendo le potenzialità di chi s’impegna e cerca di dare il massimo, investendo sulle proprie capacità. Un domani questi ragazzi – conclude – saranno i protagonisti del mondo del lavoro, contribuendo alla crescita economica, sociale e culturale del nostro paese ed anche per questo vanno premiati, per offrire un ulteriore stimolo a proseguire su questa strada”.

Articoli correlati