9.7 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàGenerazioni e territori si incontrano in un convegno

Generazioni e territori si incontrano in un convegno

Pubblicato il 20 Ottobre 2022 15:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Si terrà venerdì 21 ottobre, a Foligno (sala del Crocifisso e chiostro Palazzo Candiotti, dalle 9) il convegno “Foligno dai bambini agli anziani: il festival della vita”, con incontri tra generazioni, territori ed esperienze. Aprirà il convegno l’assessore alle politiche familiari Agostino Cetorelli, parlando a proposito di “Foligno, la bellezza della vita: bambini, famiglie e anziani la ricchezza di un territorio”. Dopo i saluti del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e del vescovo Domenico Sorrentino, sono previsti gli interventi di Decio Barili, assessore allo sport e alla cultura su “Un nuovo sguardo per le attività sportive e culturali verso le famiglie” e di Michela Giuliani, assessore al turismo e alla comunicazione su “Eventi family: una nuova rotta verso il marketing territoriale per le famiglie”.

Seguiranno gli interventi di Alessia Marta, assessore alle politiche familiari e sociali e alla cultura del Comune di Todi: “Il Piano straordinario Todi Cresce: un’opportunità per il territorio”, Giancarlo Blangiardo, presidente dell’Istat: “Caratteristiche e conseguenze dell’inverno demografico: l’importanza di conoscere e il dovere di agire”, Rosita Garzi, docente di sociologia dei processi economici e del lavoro dell’Università degli Studi di Perugia: “Donne, lavoro a distanza e disparità di genere: riflessioni a partire dalla ricerca sul campo”, Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la Coesione Sociale della provincia Autonoma di Trento: “Politiche familiari motore dello sviluppo socio-economico di un territorio”, Regina Maroncelli, presidente dell’European Network of Family Friendly Municipalities “Qualità della vita e competitività territoriale: uno sguardo internazionale. Se cresce il benessere familiare crescono la società, l’economia, il territorio”, Mauro Ledda e Filomena Cappiello, coordinatori nazionali del network dei comuni amici della famiglia: “L’associazionismo territoriale e familiare e le amministrazioni locali: una risorsa per il futuro”. Sarà presente anche Luca Coletto, assessore alla sanità e alle politiche sociali che parlerà relativamente a “Ri-orientare l’azione regionale nelle politiche sociali è la nuova sfida per la programmazione sociale”. È previsto l’intervento anche di Domenico Metelli, presidente dell’Ente Giostra Quintana di Foligno, su “La Quintana, un evento di aggregazione sociale e promozione territoriale”. Concluderà il convegno l’assessore Agostino Cetorelli affrontando il tema: “Foligno e le misure per il benessere territoriale: le politiche familiari per la coesione sociale”. Nel pomeriggio, alle 16,30, stand delle associazioni che operano nel Comune di Foligno per il benessere sociale al chiostro di palazzo Candiotti.

Articoli correlati