15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàGenerazioni e territori si incontrano in un convegno

Generazioni e territori si incontrano in un convegno

Pubblicato il 20 Ottobre 2022 15:03 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Si terrà venerdì 21 ottobre, a Foligno (sala del Crocifisso e chiostro Palazzo Candiotti, dalle 9) il convegno “Foligno dai bambini agli anziani: il festival della vita”, con incontri tra generazioni, territori ed esperienze. Aprirà il convegno l’assessore alle politiche familiari Agostino Cetorelli, parlando a proposito di “Foligno, la bellezza della vita: bambini, famiglie e anziani la ricchezza di un territorio”. Dopo i saluti del sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, e del vescovo Domenico Sorrentino, sono previsti gli interventi di Decio Barili, assessore allo sport e alla cultura su “Un nuovo sguardo per le attività sportive e culturali verso le famiglie” e di Michela Giuliani, assessore al turismo e alla comunicazione su “Eventi family: una nuova rotta verso il marketing territoriale per le famiglie”.

Seguiranno gli interventi di Alessia Marta, assessore alle politiche familiari e sociali e alla cultura del Comune di Todi: “Il Piano straordinario Todi Cresce: un’opportunità per il territorio”, Giancarlo Blangiardo, presidente dell’Istat: “Caratteristiche e conseguenze dell’inverno demografico: l’importanza di conoscere e il dovere di agire”, Rosita Garzi, docente di sociologia dei processi economici e del lavoro dell’Università degli Studi di Perugia: “Donne, lavoro a distanza e disparità di genere: riflessioni a partire dalla ricerca sul campo”, Luciano Malfer, dirigente dell’Agenzia per la Coesione Sociale della provincia Autonoma di Trento: “Politiche familiari motore dello sviluppo socio-economico di un territorio”, Regina Maroncelli, presidente dell’European Network of Family Friendly Municipalities “Qualità della vita e competitività territoriale: uno sguardo internazionale. Se cresce il benessere familiare crescono la società, l’economia, il territorio”, Mauro Ledda e Filomena Cappiello, coordinatori nazionali del network dei comuni amici della famiglia: “L’associazionismo territoriale e familiare e le amministrazioni locali: una risorsa per il futuro”. Sarà presente anche Luca Coletto, assessore alla sanità e alle politiche sociali che parlerà relativamente a “Ri-orientare l’azione regionale nelle politiche sociali è la nuova sfida per la programmazione sociale”. È previsto l’intervento anche di Domenico Metelli, presidente dell’Ente Giostra Quintana di Foligno, su “La Quintana, un evento di aggregazione sociale e promozione territoriale”. Concluderà il convegno l’assessore Agostino Cetorelli affrontando il tema: “Foligno e le misure per il benessere territoriale: le politiche familiari per la coesione sociale”. Nel pomeriggio, alle 16,30, stand delle associazioni che operano nel Comune di Foligno per il benessere sociale al chiostro di palazzo Candiotti.

Articoli correlati