14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàAssemblea della montagna, eletti coordinatore e comitato esecutivo

Assemblea della montagna, eletti coordinatore e comitato esecutivo

Pubblicato il 30 Ottobre 2022 08:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Un nuovo tassello si va ad aggiungere al percorso intrapreso dalle associazioni, le pro loco e le comunanze agrarie che negli scorsi mesi hanno dato vita all’Assemblea della montagna, chiamata ad operare sui territori di Foligno e Sellano. Nella giornata di venerdì 28 ottobre, infatti, i rappresentanti delle 28 realtà che fanno parte del sodalizio, si sono incontrati per eleggere un coordinatore e il comitato esecutivo. All’unanimità il compito di tenere le fila del progetto è stato affidato ad Alessandro Alessandri, che sarà accompagnato e supportato da un gruppo di lavoro – il comitato esecutivo, appunto – composto da: Massimo Capodimonti, Carlo Cesarini, Moreno Corradetti, Luca Foglietta, Tonino Formica, Nicola Fortini, Marco Galli, Cinzia Gaudino, Mauro Loreti, Emiliano Marini, Pierluigi Mingarelli, Valeria Nicoletta, Alvaro Paggi, Pietro Stefanetti, Salvatore Stella, Leonardo Tacchi e Domenica Venanzi.

Dai nuovi organi dell’assemblea è stato espresso “massimo impegno e dedizione al fine di fornire adeguate risposte alle criticità che hanno colpito e stanno colpendo il territorio montano, quali – hanno sottolineato – la disoccupazione, lo spopolamento e l’invecchiamento della popolazione e l’inadeguatezza dei servizi pubblici essenziali” offrendo quindi “un contributo concreto volto ad assicurare alle nuove generazioni prospettive di crescita durature e sostenibili”. “I membri del comitato – fanno quindi sapere – sapranno dare voce e rappresentatività alle istanze, criticità e potenzialità del territorio montano e di tutte le comunità e frazioni di cui si compone mantenendo aperto il dialogo e ‘la porta’ aperta alle associazioni che non hanno per il momento aderito all’iniziativa. Le specificità culturali, sociali, economiche, ambientali e paesaggistiche del territorio di riferimento sono una ricchezza inestimabile se intese e valorizzate come tra loro complementari e sinergiche e mai più come causa di divergenze e contrasti”.

Tra i primi impegni del comitato quello di porsi, fin da subito, come “interlocutore con le istituzioni del territorio ed in particolare con le amministrazioni comunali al fine di avviare un proficuo processo di collaborazione, esercitando un’ azione pro-attiva e propositiva nella definizione ed implementazione degli interventi previsti a sostegno dell’intero territorio montano”. 

Articoli correlati