10.8 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaAlla “Jacobilli” la presentazione di un volume su Faloci Pulignani

Alla “Jacobilli” la presentazione di un volume su Faloci Pulignani

Pubblicato il 17 Novembre 2022 16:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Atletico Foligno, ancora non ci siamo: finisce 1-1 contro Avezzano

Le Cinghialette sfiorano ancora una volta il primo successo stagionale, ma nell'esordio stagionale al “Paternesi” si devono accontentare di un pareggio

A Foligno inaugurati la sede centrale del “Marconi” e gli ex Laboratori Misure del “Da Vinci”

Le due strutture, già operative da mesi, sono state ufficialmente presentate e descritte nelle loro nuove funzioni. Presciutti: "Oggi ratifichiamo un grande traguardo"

Ss75, tamponamento a catena tra Foligno e Spello: diversi i feriti

L’incidente nella mattinata di lunedì 3 novembre, causato probabilmente da un improvviso rallentamento. Traffico bloccato e lunghe code lungo la carreggiata in direzione Perugia

È uscito il Quaderno n. 3 della biblioteca “Jacobilli” di Foligno dedicato a Michele Faloci Pulignani a 80 anni dalla morte (pp. 180). Ne sono autori Lucia Bertoglio, Luciana Brunelli, Fabio Massimo Mattoni, Antonio Nizzi, Boris Ulianich, i quali hanno delineato i molteplici profili di monsignor Faloci – il sacerdote, il giornalista, l’uomo di cultura, il politico, lo storico, lo studioso del francescanesimo – situandoli nel contesto storico locale e nazionale tra ‘800 e ‘900. L’introduzione al volume ricostruisce le “celebrazioni” e le “rimozioni” di una personalità grande e sempre discussa, capace ancora oggi di suscitare interesse e accesi dibattiti quando si parla della storia religiosa, politica e culturale della città di Foligno. La Bibliografia aggiornata, prezioso strumento per ulteriori ricerche, è stata curata da Tommaso Baliani.

Venerdi 18 novembre ore 17-19, presso la biblioteca “Jacobilli” il volume viene presentato dai professori universitari Stefano Brufani e Alberto Stramaccioni. Coordina l’incontro la dott.ssa Lucia Bertoglio, curatrice dell’opera.

Articoli correlati