21.1 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeCulturaA Foligno l'arte contemporanea è strumento di inclusione

A Foligno l’arte contemporanea è strumento di inclusione

Pubblicato il 30 Novembre 2022 15:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:26

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Lorenzo Gubbini bronzo ai Mondiali Giovanili di Winnipeg

In coppia con Caterina Gallo, l'arciere folignate ha battuto gli Stati Uniti, conquistando il terzo gradino del podio della categoria juniores in Canada. Ora testa ai campionati coreani che avranno inizio il 5 settembre, mentre nel cassetto c’è il sogno di Los Angeles 2028

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

Può l’arte contemporanea diventare strumento per favorire il benessere di persone con disabilità ed essere utilizzata per supportare lo sviluppo delle abilità e delle competenze di minori in fragilità?
E la danza può, in contesti artistici e spazi museali, avere effetti positivi sui sintomi e sulla qualità di vita delle persone con Parkinson?

Sono queste alcune delle domande da cui prende le mosse l’evento “Ho deciso di imparare a volare” che si concretizza in una serie di workshop mediati da esperte di artiterapie, artisti, educatori, imprese culturali e servizi sociali del territorio, aperti ad utenti fragili (adulti e bambini), performance di danza e musicali come momenti aperti a tutte e tutti, un confronto/dibattito che vedrà intervenire realtà che, a livello nazionale, stanno portando avanti progetti di welfare culturale fortemente innovativi.

Il volo, citato nel titolo di un’opera di De Dominicis, rappresenta l’esternazione di un’esigenza, il coraggio di lanciarsi con l’obiettivo di sperimentare, anche in Umbria, modelli di cura integrati, di welfare culturale, appunto, quale modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive, performative e sul patrimonio culturale riconosciuto anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, per l’efficacia delle azioni promosse. 

Si comincia il 1° dicembre alle 11 con un’attività di danza inclusiva aperta a tutte e tutti a cura di Lucia Guarino e Emma Tramontana, per poi proseguire alle 17 con un incontro aperto che mette in dialogo buone pratiche di welfare culturale in Italia. Saranno alla SS Annunziata a confrontarsi: Regione UmbriaPalazzo Grassi  Punta della Dogana(Venezia), Fondazione Palazzo Magnani (Reggio Emilia) che racconteranno il loro progetto realizzato in collaborazione con le Farmacie Comunali Riunite, Teatro Stabile dell’Umbria con il progetto internazionale Dance Well. Al termine dell’incontro il pubblico sarà coinvolto in un’azione sonora circolare intorno alla Calamita Cosmica condotta dallamusicoterapeuta, direttrice della Scuola Civica di Musica, Selargius (Cagliari), Francesca Romana Motzo e il musicista e musicoterapeuta Stefano Baroni.
Venerdì 2 alle 11 al CIAC sarà presentato il risultato dell’attività di arteterapia partecipata condotta dalla psicologa e arteterapeuta Redenta Palmioli in collaborazione con l’associazione Liberi di Essere, realtà attiva nel territorio per la tutela della salute mentale. Nel pomeriggio dalle 18 alle 19.00 Romana Motzo conduce alla SS Annunziata una performance sul suono materico per occhi chiusi rivolto a ipovedenti e vedenti
Sarà sempre la Motzo ad animare la mattina di sabato 3 dicembre al Ciac con un’attività espressiva sonoro-musicale per genitori e bambini da 0 a 12 mesi che si terrà alle 16.
Ho deciso di imparare a volare si chiuderà domenica 4 dicembre alle ore 16.00 all’Ex Chiesa SS Annunziata con il laboratorio “Tu, un altro me” rivolto a bambini e bambine dai 7 ai 12 anni, condotto da DENSA Coop Soc.

L’evento è realizzato con il contributo della Regione Umbria L.R. 24/03 Bando Musei e Welfare culturale

Email: hello@cooperativadensa.it // tel. ‭+39 351 7681883‬ // www.cooperativadensa.it

Articoli correlati