11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaFoligno ricorda le vittime della Shoah con un doppio spettacolo al San...

Foligno ricorda le vittime della Shoah con un doppio spettacolo al San Domenico

Pubblicato il 24 Gennaio 2023 09:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

In occasione della Giornata della memoria che ricorrerà venerdì 27 gennaio, il Comune di Foligno proporrà un doppio appuntamento all’Auditorium San Domenico con lo spettacolo “Liebe Macht Frei – L’amore rende liberi”. Organizzata da Masque Produzioni, l’opera verrà portata in scena la mattina per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado cittadine, mentre la sera verrà riproposta per l’intera cittadinanza. A celebrare le vittime della Shoah sarà, per l’occasione, uno spettacolo che prende le parti da una storia vera, quella del legame tra la prigioniera ebrea Helena, interpretata da Aurora Panzoli, e l’ufficiale delle SS, Franz, i cui panni saranno vestiti da Matteo Angeletti. Tra gli attori in scena anche Rosa, che avrà il volto di Irene Bonazzi Bonaca. A susseguirsi sul palco del San Domenico saranno testimonianze reali e scene vissute nel campo di concentramento di Auschwitz. Una delle scene dell’opera, inoltre, si svolgerà completamente con il buio in sala e sul palco. Gli spettatori saranno, dunque, invitati a bendarsi con apposite mascherine per gli occhi fornite dalla produzione. A commentare l’opera a pochi giorni dalla messa in scena all’auditorium folignate è stata l’assessore alle Iniziative per la memoria, Paola De Bonis, che ne ha sottolineato l’importanza, volta a rinnovare l’impegno per mantenere sempre alta l’attenzione verso una delle più grandi tragedie della storia umana. “Liebe Macht Frei – L’amore rende liberi”, come detto, porta la firma di Masque Produzioni, responsabile tecnico è Diego Falchetti, mentre la supervisione artistica è affidata a Lorenzo e Lucia Dionigi. Per partecipare allo spettacolo in programma per la serata di venerdì 27 gennaio è necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata attraverso Masque Produzioni.

Articoli correlati