11.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Mauthausen e Flossemburg: la città ricorda i suoi deportati

Da Foligno a Mauthausen e Flossemburg: la città ricorda i suoi deportati

Pubblicato il 1 Febbraio 2023 15:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Foligno non dimentica i suoi deportati. E lo farà, com’è consuetudine, venerdì 3 febbraio, nel giorno del 78esimo anniversario dal rastrellamento operato dai nazisti. Era proprio il 3 febbraio del 1944, infatti, quando furono passate al setaccio le aree al confine tra Foligno e Trevi, ma anche le frazioni di Acqua Santo Stefano, Civitella, Rasiglia, Scopoli e Roviglieto. Quel giorno furono portati via 24 giovani. Caricati su un camion, furono condotti nei campi di concentramento di Mauthausen e Flossemburg. E di loro, solo tre fecero ritorno a casa. Per rendere omaggio a quei giovani, strappati alla loro vita e ai loro affetti, verranno deposte due corone d’alloro. La commemorazione è in programma alle 10.30 alla rotatoria del cimitero centrale, proprio in via 3 Febbraio. Lì verrà deposta una prima corona d’alloro davanti alla stele che ne ricorda la deportazione. La seconda, invece, verrà posta davanti alla lapide che reca incisi i nomi dei 24 deportati, che si trova al sacrario del cimitero centrale di Santa Maria in Campis. Alla cerimonia sarà presente il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini.

Articoli correlati