10.8 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Mauthausen e Flossemburg: la città ricorda i suoi deportati

Da Foligno a Mauthausen e Flossemburg: la città ricorda i suoi deportati

Pubblicato il 1 Febbraio 2023 15:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Foligno non dimentica i suoi deportati. E lo farà, com’è consuetudine, venerdì 3 febbraio, nel giorno del 78esimo anniversario dal rastrellamento operato dai nazisti. Era proprio il 3 febbraio del 1944, infatti, quando furono passate al setaccio le aree al confine tra Foligno e Trevi, ma anche le frazioni di Acqua Santo Stefano, Civitella, Rasiglia, Scopoli e Roviglieto. Quel giorno furono portati via 24 giovani. Caricati su un camion, furono condotti nei campi di concentramento di Mauthausen e Flossemburg. E di loro, solo tre fecero ritorno a casa. Per rendere omaggio a quei giovani, strappati alla loro vita e ai loro affetti, verranno deposte due corone d’alloro. La commemorazione è in programma alle 10.30 alla rotatoria del cimitero centrale, proprio in via 3 Febbraio. Lì verrà deposta una prima corona d’alloro davanti alla stele che ne ricorda la deportazione. La seconda, invece, verrà posta davanti alla lapide che reca incisi i nomi dei 24 deportati, che si trova al sacrario del cimitero centrale di Santa Maria in Campis. Alla cerimonia sarà presente il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini.

Articoli correlati