5.2 C
Foligno
domenica, Novembre 23, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Mauthausen e Flossemburg: la città ricorda i suoi deportati

Da Foligno a Mauthausen e Flossemburg: la città ricorda i suoi deportati

Pubblicato il 1 Febbraio 2023 15:16 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Apicoltura, l’allarme di Naturalmiele: “Gli alveari in Umbria stanno morendo”

Il punto in occasione del Forum ospitato all’interno dell’edizione 2025 di Mielinumbria a Foligno. Beniamino Romildo: “Ad incidere sia i cambiamenti climatici che le attività umane sull’ambiente”

Anche l’Editoriale Campi tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio

Insieme ad altre 35 realtà umbre, all'editore del celebre calendario Barbanera è stato consegnato un riconoscimento dall’ente camerale in occasione del suo 190esimo anniversario

Falchi contro il Ghiviborgo per dimenticare Sansepolcro

Il Foligno al "Blasone" incontrerà una squadra giovane e dinamica, contro cui i biancazzurri dovranno vincere per restare in scia della vetta. Manni: "Loro squadra giovane e spensierata, servirà grande intensità"

Foligno non dimentica i suoi deportati. E lo farà, com’è consuetudine, venerdì 3 febbraio, nel giorno del 78esimo anniversario dal rastrellamento operato dai nazisti. Era proprio il 3 febbraio del 1944, infatti, quando furono passate al setaccio le aree al confine tra Foligno e Trevi, ma anche le frazioni di Acqua Santo Stefano, Civitella, Rasiglia, Scopoli e Roviglieto. Quel giorno furono portati via 24 giovani. Caricati su un camion, furono condotti nei campi di concentramento di Mauthausen e Flossemburg. E di loro, solo tre fecero ritorno a casa. Per rendere omaggio a quei giovani, strappati alla loro vita e ai loro affetti, verranno deposte due corone d’alloro. La commemorazione è in programma alle 10.30 alla rotatoria del cimitero centrale, proprio in via 3 Febbraio. Lì verrà deposta una prima corona d’alloro davanti alla stele che ne ricorda la deportazione. La seconda, invece, verrà posta davanti alla lapide che reca incisi i nomi dei 24 deportati, che si trova al sacrario del cimitero centrale di Santa Maria in Campis. Alla cerimonia sarà presente il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini.

Articoli correlati