12 C
Foligno
mercoledì, Novembre 12, 2025
HomeCronacaDai matrimoni in Comune all’uso degli impianti sportivi: a Foligno cambiano le...

Dai matrimoni in Comune all’uso degli impianti sportivi: a Foligno cambiano le tariffe

Pubblicato il 2 Marzo 2023 12:27 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Commercio, Ugolinelli: “Al lavoro per un nuovo regolamento: in centro solo alcuni tipi di attività”

Negli scorsi giorni l’incontro tra amministrazione ed esercenti: sul tavolo anche la realizzazione di un brand per la città e un piano di decoro urbano. Ma non tutti i negozianti sono soddisfatti: “Presentato un progetto senza specificare budget e tempi"

Audizione Vus, Bravi: “Individuato percorso nuovo. Prossimo tema l’idrico”

Dal consigliere “dem” soddisfazione per quanto emerso durante la commissione controllo o garanzia con i vertici dell’azienda. "La sua operatività incide sulla condizione di tutti i cittadini del territorio ed è importante mantenere la caratteristica pubblica dell’azienda"

Liste d’attesa, in 5 mesi smaltite quasi 20mila prestazioni

Al 3 novembre ne risultavano 68mila inserite nei percorsi di tutela contro le 87mila di giugno. Poco meno di 33mila quelle oltre i tempi utili previsti dalla classe di priorità: nessuna urgente e solo 242 da garantire in 10 giorni

Dopo l’aggiornamento delle tariffe per la sosta delle auto sulle strisce blu, il Comune di Foligno mette mano anche su quelle per l’uso di alcuni suoi locali per fini non istituzionali, in particolare matrimoni ed unioni civili, e su quelle relative all’uso dei suoi impianti sportivi e palestre. Adeguamento, anche in questo caso, sulla base dell’indice Istat-Foi che rileva i prezzi al consumo per famiglie, operai ed impiegati.

Per quanto riguarda la messa a disposizione di locali per matrimoni ed unioni civili, il nuovo tariffario è riportato nella delibera di giunta 77 del 23 febbraio scorso pubblicata nell’albo pretorio. Documento che, tra le altre cose, indica come l’adeguamento delle tariffe diventerà efficace dall’approvazione del Bilancio di previsione 2023-2025. Prima di entrare nel merito dei prezzi per la concessione dei locali, la delibera spiega pure come le stesse tariffe, soggette ad aggiornamento annuale Istat, non venissero modificate dal 2014. Fermo restando che l’indice di rivalutazione a dicembre 2022 risulta pari a 1,180 (tariffa di reportage fotografico a palazzo Trinci esclusa), chi decide di sposarsi a palazzo Onofri negli orari di apertura al pubblico – sabato mattina compresa – potrà farlo gratuitamente. Le cose cambiano se le nozze vengono fissate durante la settimana lavorativa ma fuori dagli orari di apertura al pubblico: in questo caso la tariffa è di 68,45 euro. A quota 135,7 euro la tariffa, invece, per il sabato pomeriggio. Domenica mattina si arriva a 204,15 euro, mentre domenica pomeriggio a 271,4 euro. Senza distinzioni giornaliere e orarie, invece, le tariffe per gli altri spazi messi a disposizione per matrimoni ed unioni civili. Per le coppie che scelgono la sala del consiglio comunale, la tariffa è di 271,4 euro senza amplificazione; con amplificazione si passa a 339,85 euro. Cauzione fissata poi a 69,62 euro. Guardando invece alla sala Sisto IV di palazzo Trinci, i prezzi salgono. La tariffa per l’utilizzo senza amplificazione tocca infatti quota 1.357 euro, con amplificazione si arriva a 1.561,15 euro; la cauzione, in questo caso, è di 312,7 euro. Cifre analoghe per l’Oratorio del Crocefisso: si parla, anche qui, di 1.357 euro con cauzione di 312,7 euro. Tutte tariffe, quelle appena riportate, che includono l’Iva.

Il tariffario aggiornato per l’uso degli impianti sportivi e palestre comunali di Foligno è invece dettagliato della delibera di giunta 81 sempre del 23 febbraio. Anche in questo caso, il documento evidenzia come le tariffe in esame, annualmente soggette ad aggiornamento Istat, non venissero modificate dal 2014. Delibera alla mano, il nuovo prezzario è diventato efficace dal primo marzo. Al netto dell’indice Foi che a dicembre 2022 risulta pari a 1,179, la tariffa oraria con custodia e pulizia per gli allenamenti di associazioni sportive ricreative gruppi spontanei passa da 7,50 a 9 euro. Se si escludono custodia e pulizia, l’aumento è invece da 2,50 a 3 euro. Per gare federali e amatoriali, con riferimento dunque anche a partite, la tariffa passa poi da 23 a 27 euro. Mentre, nella fattispecie di manifestazioni spalmate su un’intera giornata il prezzo non è più di 180 euro, bensì di 212 euro. Per manifestazioni della durata, invece, di mezza giornata, si passa da 85 a 100 euro. Tutte tariffe, anche in questo caso, comprensive di Iva.

Articoli correlati