20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCulturaIl Festival del Cinema di Spello ai nastri di partenza

Il Festival del Cinema di Spello ai nastri di partenza

Pubblicato il 9 Marzo 2023 18:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

Mancano ormai poche ore e poi prenderà ufficialmente il via la dodicesima edizione del “Festival del Cinema Città di Spello e dei Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” che celebra le maestranze del dietro le quinte, diretto da Donatella Cocchini con la collaborazione di Francesca Romana Lovelock e la direzione artistica della regista Laura Luchetti.

Il taglio del nastro è in programma per venerdì 10 marzo, alle 18, nella Sala dell’Editto del Palazzo Comunale di Spello. Ad intervenire saranno la presidente dell’Associazione Culturale di Promozione Sociale “Aurora” APS e ideatrice del Festival, Donatella Cocchini, il sindaco di Spello, Moreno Landrini, l’assessore alla Cultura del Comune di Spello, Irene Falcinelli, e le curatrici di due delle mostre ospitate all’interno del Palazzo Comunale spellano che, come di consueto, per dieci giorni si trasformerà in un vero e proprio Palazzo del Cinema. Si tratta di Silvia Salvatori che, insieme al Festival, ha realizzato la mostra “Guanti bianchi – Donne al cinematografo dagli anni 20”, e la docente Paola Viscuso per l’esposizione “I giovani, il cinema e la moda”, che vedrà in mostra gli abiti creati dagli studenti dell’Istituto di istruzione superiore “Cavour Marconi Pascal” di Perugia. A queste due esposizioni si aggiunge, poi, una terza dal titolo “Vintage Movie Poster”, una mostra fotografica che ripercorre la storia del cinema attraverso le locandine di celebri film. Le tre esposizioni che verranno inaugurate in concomitanza con l’avvio della dodicesima edizione del Festival, rimarranno aperte fino al 19 marzo prossimo (con la sola eccezione di lunedì 13 e martedì 14 marzo) e saranno visitabili, con ingresso gratuito, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30.

Ad anticipare il taglio del nastro sarà, nella mattinata di venerdì 10 marzo, la presentazione del libro “La banalità della mafia” del magistrato Catello Maresca. L’incontro, dedicato alle scuole e che ha fatto registrare il tutto esaurito, si terrà alle 10 al Teatro “Subasio” di Spello. A chiudere la prima giornata del Festival sarà, infine, la prima delle numerosissime proiezioni (tutte gratuite) di cui potranno godere appassionati e curiosi: si tratta del film “Passeggeri nella notte” di Mikhael Hers, tra gli otto film internazionali in concorso in questo 2023. L’appuntamento è alle 21.15 al Teatro “Subasio” di Spello. 

 

Articoli correlati