16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronaca“Oro rosso”, controlli della polfer per contrastare i furti di rame

“Oro rosso”, controlli della polfer per contrastare i furti di rame

Pubblicato il 15 Aprile 2023 11:13 - Modificato il 5 Settembre 2023 10:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Proseguono i controlli, predisposti dal Compartimento polfer Marche-Umbria-Abruzzo, nei due principali scali ferroviari della provincia di Perugia, finalizzati ad assicurare la sicurezza dei viaggiatori a bordo dei treni e nelle stazioni.

Le attività di monitoraggio, che hanno coinvolto gli operatori della sezione polfer di Foligno e del posto polfer di Perugia, hanno avuto come obiettivo quello di innalzare il livello di attenzione nei due principali scali umbri che, in concomitanza degli eventi dell’ultima settimana, hanno visto aumentare considerevolmente l’afflusso in ingresso e in uscita.

Nel corso della settimana è stata eseguita anche l’operazione “Oro Rosso” durante la quale sono stati effettuati controlli straordinari nei depositi di materiale ferroso, lungo le tratte ferroviarie e su strada, al fine di contrastare il fenomeno dei furti di rame e di altri materiali ferrosi in danno delle imprese ferroviarie e non solo. Tale fenomeno, infatti, colpisce infrastrutture del settore dei trasporti, ma anche dell’energia e delle telecomunicazioni, provocando spesso l’interruzione di pubblici servizi come quello assicurato dai treni.

Gli operatori della polfer hanno sottoposto a verifiche 4 attività di rottamazione, al fine di verificare il rispetto delle normative di settore.

Intensificati anche i controlli degli agenti della polizia ferroviaria – sia sui convogli che in stazione – al fine di garantire la sicurezza di tutti i passeggeri in transito.

Nel corso del monitoraggio, nelle stazioni di Perugia e Foligno e negli scali monitorati lungo gli itinerari della provincia, sono state 329 le persone controllate, 17 le pattuglie effettuate nelle stazioni, 5 quelle a bordo treno. Sono stati 13 i treni scortati.

Articoli correlati