24.3 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàA San Terenziano tre giorni all’insegna della porchetta

A San Terenziano tre giorni all’insegna della porchetta

Pubblicato il 18 Maggio 2023 12:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Tutto è pronto a San Terenziano di Gualdo Cattaneo per la 13esima edizione di Porchettiamo. Il taglio del nastro di quello che da sempre viene annunciato come l’unico e originale “Festival delle porchette d’Italia” è in agenda per venerdì 19 maggio, alle 16, alla presenza del vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè, della governatrice dell’Umbria, Donatella Tesei e del sindaco di Gualdo Cattaneo, Enrico Valentini, insieme ad altri sindaci del territorio e all’organizzatrice dell’evento Anna Setteposte. Per il ministero dell’agricoltura, invece, è stato delegato il presidente dell’assemblea legislativa umbra Marco Squarta. 

Fino a domenica 21 maggio, quindi, nel borgo di San Terenziano si potranno conoscere e gustare le diverse porchette d’Italia, attraverso le continuità e le differenze negli ingredienti e nella produzione, sempre più selezionate sotto il profilo della qualità, dell’artigianalità e della genuinità del prodotto. La formula è quella consolidata, con tre giorni di festival e un percorso gastronomico dai “cru” della porchetta umbra fino a quelli delle regioni del centro e sud Italia, con la sorpresa di nuovi territori ospiti, anche internazionali. Il riferimento è – come anticipato già nelle scorse settimane – al Messico, che torna protagonista dopo che, lo scorso anno, il festival e il Comune di Gualdo Cattaneo avevano sancito un gemellaggio internazionale all’insegna del gusto tra la porchetta e la carnitas, tra il borgo umbro e la città messicana di Sauhayo. La cucina messicana, in particolare quella con il maiale, è stata dichiarata infatti patrimonio dell’umanità dall’Unesco e Sahuayo è il luogo più rinomato e celebre del Messico dove si prepara la Carnitas, piatto accompagnato con le tapas. Anche quest’anno, dunque, sarà presente uno chef che preparerà tapas con carne di maiale. Tra i Paesi esteri ospiti ci sarà poi – novità assoluta di questo 2023 – il Giappone, presente con uno show cooking dal titolo “Sushi di porchetta giapponese”, sabato 20 maggio alle 16, con lo chef Takuya Watanabe. Tra gli obiettivi, dello chef giapponese, anche quello di studiare come l’Italia e in particolare l’Umbria tratta e lavora la carne di maiale. Un ponte, dunque, tra Giappone e Umbria attraverso la porchetta.

Tra le conferme, il panino con porchetta gluten free e “In Punta di Porchetta”, lo stand dove saranno preparati i panini gourmet degli chef. Spazio anche ai gemellaggi, con quello locale ormai consolidato con il Cicotto di Grutti (Presidio umbro Slow Food). In materia di abbinamenti, poi, ci saranno ancora le migliori birre artigianali italiane, selezionate da Fermento Birra nella Birroteca Artigianale, oltre ai vini del territorio, grazie alla storica partnership con la Strada del Sagrantino.

Senza dimenticare però gli altri street food di qualità e la sezione “Porchettiamo&Friends”. Tra gli “amici di Porchettiamo” ci sarà come al solito una selezionata rosa di prodotti speciali, umbri e non solo. In occasione della 13esima edizione, inoltre, verrà presentata un’acqua brandizzata Porchettiamo in tetrapak per ridurre il consumo di plastica. 

E ancora, le passeggiate in bici in collaborazione con Ciclovery, tour operator di ciclo turismo, e una passeggiata guidata dal titolo “Cèrqua, ghianne e porcu”, alla scoperta del culto umbro del maiale e del bosco di San Terenziano, iniziativa a cura di Francesca Palmioli, guida ambientale escursionistica.

Il programma della tre giorni: https://www.porchettiamo.com/programma-2023/

Articoli correlati