16.7 C
Foligno
domenica, Giugno 16, 2024
HomeAttualitàTornano le Infiorate di Spello tra tradizione e innovazione

Tornano le Infiorate di Spello tra tradizione e innovazione

Un evento che raccoglie turisti da tutta Italia e che nella “notte dei fiori” coinvolge cittadini di tutte le età. Tra le novità di quest’anno degustazioni floreali, artisti per strada e la partecipazione straordinaria della guardia di finanza

Pubblicato il 22 Maggio 2024 19:15 - Modificato il 23 Maggio 2024 11:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Pertinace è tornato: Luca Innocenzi vince la Giostra della Sfida

Nonostante l’anno di stop, il portacolori del Rione Cassero è riuscito ad imporsi sugli avversari conquistando l’undicesimo palio, che lo porta nell’Olimpo della Giostra con Paolo Margasini, Paolo Giusti e Marcello Formica

Ballottaggio, Presilla sceglie Zuccarini: “Il mio voto andrà a lui”

Il candidato di Alternativa popolare si schiera con il sindaco uscente in vista del voto del 23 e 24 giugno prossimi. “”Nessun apparentamento o ingresso nella compagine governativa: sceglieremo di volta in volta per il bene di Foligno”

Giostra della Sfida: LA DIRETTA

Al Campo de li Giochi la singolar tenzone tra i dieci binomi della Quintana. In palio il drappo realizzato da Diego Miguel Mirabella

Presentato il calendario delle Infiorate del Corpus domini di Spello. Mentre la manifestazione vera e propria si svolgerà l’1 e il 2 giugno, previsti eventi a tema floreale già a partire da venerdì 24 maggio. L’illustrazione del fitto programma di iniziative martedì 21 maggio a palazzo Donini a Perugia. Ad intervenire, oltre al presidente dell’associazione delle Infiorate, Giuliano Torti, e alla sua vice Carla Ballarani, anche la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, l’assessore ai grandi eventi del Comune di Spello, Guglielmo Sorci, e il comandante regionale della guardia di finanza Alberto Reda.

Il primo fine settimana delle infiorate sarà incentrato sui giovani, con il primo evento alle 16.30 nella sala dell’Editto del palazzo Comunale di Spello, dove si terrà la cerimonia di “investitura” del gruppo di infioratori “Studenti in fiore” della scuola secondaria di primo grado e dell’“Accademia dei Boccioli” della scuola dell’infanzia, cui saranno consegnate le maglie ufficiali e le tessere di socio. Sabato 25 maggio, invece è prevista, dalle 21, la tradizionale festa “M’Ama Non M’Ama” con i gruppi di infioratori che si riuniranno per la “capatura” dei boccioli tra musica (dj DAVE) e birra offerta dal Birrificio Fratelli Perugini. Invece, domenica 26 maggio, negli spazi del palazzo Comunale si terrà l’inaugurazione, alle 10, della mostra fotografica storica del centro storico.

Per il secondo fine settimana, quello dedicato più specificamente alle Infiorate, tra gli eventi di maggior rilievo quello della “notte dei fiori”, durante la quale i volontari – circa 2.000 spellani di tutte le età – si metteranno all’opera per comporre i grandiosi tappeti floreali tra le vie del borgo spellano. Tante poi le iniziative che in questi due giorni faranno da cornice alla manifestazione, come la mostra dei bozzetti al Museo delle infiorate, le mostre di pittura e fotografia storica e la mostra mercato di florovivaismo e artigianato. E ancora musica dal vivo, spettacoli itineranti degli artisti di strada – novità di quest’anno -, musei e luoghi storici aperti al pubblico, degustazione di prodotti tipici nei ristoranti ed esercizi commerciali che resteranno aperti tutta la nottata. I tappeti floreali, che saranno completati entro le 8 della domenica mattina, attraverseranno il borgo da Porta Consolare fino al Belvedere e dopo le valutazioni della giuria, la processione de Corpus Domini passerà per le vie di Spello calpestando le composizioni.

Tra le novità di quest’anno anche la partecipazione straordinaria di una delegazione in forza al comando regionale della guardia di finanza che, in veste di infioratori, realizzerà, con l’aiuto degli esperti, un’infiorata fuori concorso raffigurante lo stemma araldico, in occasione del 250esimo anniversario dalla fondazione del Corpo. Una partecipazione che rientra nell’ambito di un ampio progetto di comunicazione che, con lo slogan “Nella tradizione il futuro”, si pone come obiettivo quello di promuovere l’immagine di un’istituzione in grado di innovarsi e rispondere con efficacia alle sfide del futuro, mantenendo un legame con la storia ma utilizzando allo stesso tempo tecnologie all’avanguardia.
Non solo il comando della Guardia di Finanza ma anche i turisti avranno la possibilità, come accade ormai da alcune edizioni, di improvvisarsi maestri infioratori ma da quest’anno in modo ancora più inclusivo, “contribuendo – come spiega Carla Ballarani, vicepresidente dell’associazione infioratori – alla realizzazione di un vero e proprio tappeto o quadro floreale all’interno degli stessi gruppi infioratori iscritti al 61esimo concorso”.

Altra novità saranno, poi, le degustazioni floreali, come spiegato nel dettaglio dal presidente Giuliano Torti: “Sabato primo giugno, in programma due corsi di cucina floreale condotti dallo chef Roberto Sebastianelli, che guiderà i partecipanti nel preparare prelibati piatti con fiori edibili”. Due le lezioni gastronomiche che scandiranno la giornata nel piazzale Sant’Andrea: “Aperitivi e antipasti con i fiori”, dalle 10.30 alle 12.30, e “Primi piatti con i fiori”, dalle 17.00 alle 20 (per info e prenotazioni contattare il numero 3475891806 anche via Whatsapp). “Una manifestazione – precisa ancora Torti – che non è soltanto una forma artistica, ma espressione religiosa che nel tempo ha mantenuto la sua centralità per noi infioratori e che crea un momento di condivisione che lega la tradizione all’innovazione, le vecchie e le nuove generazioni”.

“È un evento tra i più noti e significativi della nostra regione – ha commentato la governatrice Donatella Tesei – che attrae pubblico da tutta Italia e anche oltre i confini nazionali. Il ricco programma appaga in pieno le aspettative di tutti e promuove una partecipazione attiva, che vuole essere anche il fulcro di un settore così importante per noi come il turismo. Agli organizzatori – prosegue – e a tutti coloro che a vario titolo si adoperano per questa manifestazione, va un plauso per la loro tenacia e bravura anche nel riuscire a rendere attuale l’evento senza perderne però le radici”.

Il programma dell’evento sul sito www.infioratespello.it

Articoli correlati