14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaPer 7.500 studenti umbri è scoccata l'ora della Maturità. C'è anche una...

Per 7.500 studenti umbri è scoccata l’ora della Maturità. C’è anche una 90enne

Pubblicato il 21 Giugno 2023 10:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Sei ore. Sono quelle che hanno a disposizione gli studenti del quinto superiore, chiamati ad affrontare oggi (mercoledì 21 giugno, ndr) la prima prova scritta degli esami di Maturità. È la prova d’italiano, che in queste ore sta vedendo impegnati anche 7.500 studenti umbri, chiamati in questi giorni all’ultimo sforzo per raggiungere il diploma. Sette le tracce selezionate dal ministero dell’Istruzione: due tracce per l’analisi del testo, tre per il testo argomentativo e le ultime per il tema di attualità. Per quanto riguarda l’analisi del testo, gli studenti chiamati a confrontarsi con la poesia “Alla nuova Luna” di Salvatore Quasimodo e con il romanzo “Gli indifferenti” di Alberto Moravia. Il testo argomentativo vedrà, tra le opzioni, l’opera “L’idea di nazione” di Federico Chabod, il libro “Dieci cose che ho imparato” di Piero Angela e un brano tratto da “Intervista con la storia” di Oriana Fallaci. L’ultima opzione è quella legata al tema di attualità, con l’articolo del saggista Marco Belpoliti uscito su Repubblica nel 2018 dal titolo “Elogio dell’attesa nell’era di Whatsapp” e la lettera aperta all’ex ministro all’Istruzione, Patrizio Bianchi, inviata durante il Covid-19 dal mondo accademico. La Maturità 2023 torna alla “normalità” dopo le formule sperimentate nel periodo pandemico. Dall’Umbria arriva anche la storia di Imelda Starnini, novantenne di Città di Castello che siede sui banchi di scuola per ottenere il diploma. Classe ’33, la signora Imelda affronta l’esame di Maturità all’istituto paritario San Francesco di Sales e vuole coronare il sogno della vita: diventare una maestra, almeno sulla carta.

IL SALUTO – “L’esame di maturità rappresenta una tappa importantissima nell’esperienza formativa dei nostri giovani. Il primo momento che apre le porte verso i corsi universitari e di alta formazione. Un passaggio importante quindi, anche perché dopo la maturità arriva la scelta del proprio futuro professionale”: così l’assessore regionale all’Istruzione, Paola Agabiti, augura agli studenti umbri un buon inizio degli esami di maturità. “Auguro a tutti i nostri giovani studenti impegnati negli esami di maturità – afferma l’assessore Agabiti – di vivere le prove che li attendono in questi giorni con la giusta serietà, ma anche con la gioia e l’emozione di aprirsi a nuove esperienze, con la consapevolezza che la formazione, lo studio e la conoscenza in generale, rappresentano i pilastri per diventare bravi professionisti”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati