24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCiclabile Assisi-Spoleto, Melasecche: “800mila euro per miglioramenti”

Ciclabile Assisi-Spoleto, Melasecche: “800mila euro per miglioramenti”

Pubblicato il 28 Giugno 2023 13:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Al momento sono in corso attività tecnico-amministrative finalizzate ad interventi di miglioramento dell’infrastruttura per i quali disponiamo di circa 800mila euro, provenienti da economie”. È uno dei passaggi della risposta dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Enrico Melasecche, all’interrogazione presentata dalla consigliera in quota Pd, Simona Meloni, sullo “stato di abbandono e degrado della pista ciclabile Assisi-Spoleto” e sulle “intenzioni della Giunta regionale”, che ha seguito di qualche giorno la manifestazione di protesta a Pigge di Trevi. Tra le opere previste, così come illustrato dall’assessore Melasecche, la passerella ciclabile Marroggia-San Giacomo di Spoleto, l’abbattimento delle barriere architettoniche alla confluenza del torrente Attone con il fiume Topino a Cannara, il miglioramento della viabilità secondaria interessata dal tracciato e l’adeguamento del ponte sul fiume Clitunno a Bevagna. E ancora, interventi di manutenzione straordinaria su alcuni tratti particolarmente danneggiati tra Trevi e Foligno. In aggiunta al miglioramento della sicurezza delle intersezioni stradali, prevista poi la realizzazione di una rete di collegamento con i centri urbani da realizzare con l’apposizione della segnaletica di orientamento sulla viabilità locale a bassa intensità di traffico al fine di raggiungere in sicurezza i principali centri urbani della valle. “Fino al primo giugno abbiamo ereditato una situazione di confusione totale, per cui non c’era un’organizzazione specifica ed un responsabile” ha quindi dichiarato Melasecche, aggiungendo: “Attualmente mi sto facendo carico del problema che intendo affrontare in maniera seria, cercando la disponibilità di fondi dal bilancio e soprattutto definire accordi con i Comuni. Si tratta di un’opera importantissima – ha sottolineato – che non può essere lasciata in queste condizioni”. Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria della ciclovia, “negli anni – ha detto il titolare alle Infrastrutture – è stata assolta dal Consorzio della bonificazione umbra che ha provveduto allo sfalcio”. La sospensione dello sfalcio da parte del Consorzio quest’anno ha, però, “determinato la crescita dell’erba che ha reso impraticabile alcuni tratti della ciclovia. Pertanto – ha proseguito – non è più procrastinabile l’attivazione di un programma di manutenzione ordinaria per mantenere efficiente la sede viaria e la relativa segnaletica”. Intanto, “l’amministrazione regionale si è fatta carico di promuovere lo sfalcio stagionale su alcuni tratti della pista”. “Rimane la necessità – ha quindi concluso – di disporre di risorse adeguatamente appostate annualmente per garantire un piano di manutenzione pluriennale”.

Articoli correlati