27.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Montefalco arriva Isola Prossima, la mostra che guarda all’arte, all’ambiente e...

A Montefalco arriva Isola Prossima, la mostra che guarda all’arte, all’ambiente e al futuro

Pubblicato il 17 Luglio 2023 12:23

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Sarà Montefalco ad ospitare la terza edizione di Isola Prossima, progetto artistico e culturale a tematica ambientale, promosso da Arpa Umbria e organizzato in collaborazione con l’associazione Art Monsters, centrato su tre parole chiave: arte, ambiente, futuro. Ad ospitare la mostra sarà infatti, dal 21 luglio al 6 settembre prossimi, il Complesso museale di San Francesco, nel cuore della “ringhiera dell’Umbria”.

La scelta di Montefalco si iscrive nel cammino di cambiamento che caratterizza il progetto, uscendo dall’esperienza diretta e circoscritta dell’isola Polvese, per allargare lo sguardo a tutto l’ambiente naturale dell’Umbria, ricchissimo di stimoli, di paesaggi, di testimonianze dell’evoluzione del rapporto uomo-natura, di possibili riflessioni da sviluppare in ambito estetico attraverso il lavoro degli artisti. In questa terza edizione, in particolare, agli artisti viene data, come focus, un’ulteriore suggestione: il suolo. Dall’isola, dunque, si passerà ad una dimensione più ampia nella percezione dell’ambiente naturale, entrando nella dimensione del viaggio, del paesaggio che si allarga, si estende e si fa durata, cammino, discorso peripatetico. Il suolo, nel dettaglio, viene inteso come terra su cui fondare “l’attraversamento” dell’esistenza, come possibilità di percorrenza, ma anche come corpo naturale, mater primigenia fonte di ogni vita. A questo si legano anche fenomeni contemporanei su larga scala, come il land-grabbing da parte delle multinazionali, il degrado dei terreni che mette a rischio salute e mezzi di sussistenza, oggetto del programma della Nazioni Unite Land Degradation Neutrality (LDN), cui aderisce anche l’Italia. In questa ottica il suolo si pone, quindi, come ente chiave di ogni riflessione sul futuro, come imprescindibile punto di partenza fisico e filosofico, scientifico e spirituale.

Il progetto Isola Prossima nasce nel 2021 con l’organizzazione di una mostra d’arte sull’isola Polvese, nelle sale dell’ex monastero di San Secondo, coinvolgendo artisti come Frank Dituri, Mauro Manetti, Mario Consiglio, per citarne alcuni. A seguito dell’interesse suscitato e dell’attualità dei temi legati all’ambiente, si è poi deciso di dare seguito con una seconda edizione nel 2022, ampliando la proposta con un progetto di residenze artistiche dedicato a giovani studenti di Accademia di Belle Arti. Lo stesso concetto di interazione con l’ambiente naturale è stato sviluppato anche con artisti professionisti, come Matteo Mezzadri, Giulia Filippi, Antonio Massarutto. Nel 2022 la mostra ha visto anche la presenza delle opere di artisti come Alexander Kossuth, Franco Passalacqua, Elena Redaelli, che a loro volta hanno dialogato con la dimensione naturale in vari punti dell’isola nell’ottica di mimesis natrurae proposta dal curatore Matteo Pacini, portando i visitatori in un viaggio estetico-esperenziale lungo la dorsale concettuale del rapporto uomo-ambiente.

Patrocinata da Regione Umbria, Provincia di Perugia, dal Comune di Montefalco e sostenuta da Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Isola Prossima sarà – come lo scorso anno – anche Festival di scienza e sostenibilità, in programma dal 14 al 16 settembre e una residenza per giovani artisti sull’isola Polvese.

Articoli correlati